Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[21.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia braccia, fanno oncie.
[22.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia oncie fanno punti.
[23.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE braccia fia punti, fanno atomi.
[24.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia oncie, fanno atomi.
[25.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE oncie fia punti fanno minuti.
[26.] RAPPRESENTATIONE, PERCHE punti fia punti fanno momenti.
[27.] PRIMO ESSEMPIO, DEL MOLTIPLICA-re la larghezza, con la lunghezza del quadrangolo rett’angolo: per hauere la ſua ſuperſicie d’vna pezza diterra.
[28.] Prima Figura.
[29.] PRIMA RAGIONE, DELLA prima figura.
[30.] Seconda Figura.
[31.] SECONDA RAGIONE, DELLA ſeconda figura.
[32.] Prima moltiplicatione del moltiplicare li cauezzi della larghezza, con tutta la lunghezza.
[33.] TERZA RAGIONE, DELLA prima figura.
[34.] QVARTA RAGIONE, DELLA ſeconda Figura.
[35.] QVINTA RAGIONE, DELLA terza Figura.
[36.] SESTA RAGIONE, DELLA quarta Figura.
[37.] SETTIMA RAGIONE, DELLA quinta Figura.
[38.] OTTAVA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[39.] NONA RAGIONE DELLA Nona Figura.
[40.] DECIMA RAGIONE.
[41.] VNDECIMA RAGIONE.
[42.] DEL SQVADRARE, DIVIDERE, & aggiontare vna pezza di terra.
[43.] AVERTIMENTO.
[44.] ERRORE. Auertiſci Lettore, che a carte 42. linea 6. doue dice della figura B, vuol dire della figura C.
[45.] PRIMO ESSEMPIO.
[46.] DVODECIMA RAGIONE.
[47.] SECONDO ESSEMPIO.
[48.] TERZO ESSEMPIO.
[49.] QVARTO ESSEMPIO.
[50.] QVINTO ESSEMPIO.
< >
page |< < (45) of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div55" type="section" level="1" n="47">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1405" xml:space="preserve">
              <pb o="45" file="099" n="99" rhead="PRIMO"/>
            brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1406" xml:space="preserve">4, oncie 6; </s>
            <s xml:id="echoid-s1407" xml:space="preserve">come ſi vede in queſta ſeguente ſeconda fi-
              <lb/>
            gura.</s>
            <s xml:id="echoid-s1408" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="60">
            <image file="099-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/099-01"/>
            <caption xml:id="echoid-caption21" xml:space="preserve">Seconda Figura.</caption>
          </figure>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1409" xml:space="preserve">Il medeſimo ſi farebbe hauendo nota la larghezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1410" xml:space="preserve">che
              <lb/>
            ſi voleſſe la lunghezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s1411" xml:space="preserve">Et per veder queſto, ſi ſupponerà
              <lb/>
            queſta ſeconda figura ditauole, pur 150, che ſia per teſta,
              <lb/>
            ouer larghezza cauez. </s>
            <s xml:id="echoid-s1412" xml:space="preserve">18, bra. </s>
            <s xml:id="echoid-s1413" xml:space="preserve">4, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1414" xml:space="preserve">6; </s>
            <s xml:id="echoid-s1415" xml:space="preserve">Prima ſi faranno le
              <lb/>
            tauole 150, in quarti di tauola, che faranno quarti 600, co
              <lb/>
            me di ſopra; </s>
            <s xml:id="echoid-s1416" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1417" xml:space="preserve">queſti quarti 600, ſi faranno in brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1418" xml:space="preserve">molti-
              <lb/>
            plicando i quarti 600, per brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1419" xml:space="preserve">6, faranno brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1420" xml:space="preserve">3600, le-
              <lb/>
            quali ſi faranno in on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1421" xml:space="preserve">moltiplicãdo brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1422" xml:space="preserve">3600, per on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1423" xml:space="preserve">12,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s1424" xml:space="preserve">faranno on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1425" xml:space="preserve">43200, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1426" xml:space="preserve">on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1427" xml:space="preserve">43200, ſi partiranno pe
              <unsure/>
            r cauez
              <lb/>
            zi 18, brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1428" xml:space="preserve">4, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1429" xml:space="preserve">6, ma prima cauez. </s>
            <s xml:id="echoid-s1430" xml:space="preserve">18, brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1431" xml:space="preserve">4, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1432" xml:space="preserve">6, ſi ri-
              <lb/>
            durranno tutt’à oncie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1433" xml:space="preserve">faranno on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1434" xml:space="preserve">1350, le quali parti-
              <lb/>
            ranno oncie 43200, ne venirà cau. </s>
            <s xml:id="echoid-s1435" xml:space="preserve">32, per la lunghezza,
              <lb/>
            come ſivede nella figura ſeconda.</s>
            <s xml:id="echoid-s1436" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>