Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[91.] Proua.
[92.] Proua
[93.] Proua.
[94.] Proua.
[95.] ESSEMPIO DEL SECONDO MODO.
[96.] TERZO ESSEMPIO PIV FACILE.
[97.] PER FAR LI CONTI DELLE BIADE in piramide, & quelli del vino con breuità.
[98.] Tauole dell’Imbottare.
[99.] Tauole dell’Imbottare.
[100.] Tauole dell’Imbottare.
[101.] Tauole dell’Imbottare.
[102.] Tauole dell’Imbottare.
[103.] Tauole dell’Imbottare.
[104.] Tauole dell’Imbottare.
[105.] Tauole dell’Imbottare.
[106.] Tanole dell’Imbottare.
[107.] Ancora qui ſequentemente, ſi darà eſſempio del miſurare le Biade, & vini. PRIMO ESSEMPIO.
[108.] SECONDO ESSEMPI O.
[109.] TERZO ESSEMPIO.
[110.] ESSEMPIO DI MISVRARE IL VINO ſenza le Tauole.
[111.] SECONDO ESSEMPIO di miſurare il vino con breuità.
[112.] REGOIA PER SAPERE PROPOR- tionare vna Bacchetta, con laquale ſi poſſa miſurare il vino nelle botte.
[113.] ESSEMPIO.
[114.] TERZO ESSEMPIO DI MISVRARE vn ſacco di biada.
[115.] ESSEMPIO PRIMO.
[116.] SECONDO ESSEMPIO.
[117.] TERZO ESSEMPIO più breue.
[118.] REGOLA PER SAPERE LA PARTE del ſemo, & quella del pieno d’una Botta.
[119.] PRIMO ESSEMPIO.
[120.] SECONDO ESSEMPIO.
< >
page |< < (45) of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div55" type="section" level="1" n="47">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1405" xml:space="preserve">
              <pb o="45" file="099" n="99" rhead="PRIMO"/>
            brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1406" xml:space="preserve">4, oncie 6; </s>
            <s xml:id="echoid-s1407" xml:space="preserve">come ſi vede in queſta ſeguente ſeconda fi-
              <lb/>
            gura.</s>
            <s xml:id="echoid-s1408" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <figure number="60">
            <image file="099-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/099-01"/>
            <caption xml:id="echoid-caption21" xml:space="preserve">Seconda Figura.</caption>
          </figure>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1409" xml:space="preserve">Il medeſimo ſi farebbe hauendo nota la larghezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1410" xml:space="preserve">che
              <lb/>
            ſi voleſſe la lunghezza. </s>
            <s xml:id="echoid-s1411" xml:space="preserve">Et per veder queſto, ſi ſupponerà
              <lb/>
            queſta ſeconda figura ditauole, pur 150, che ſia per teſta,
              <lb/>
            ouer larghezza cauez. </s>
            <s xml:id="echoid-s1412" xml:space="preserve">18, bra. </s>
            <s xml:id="echoid-s1413" xml:space="preserve">4, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1414" xml:space="preserve">6; </s>
            <s xml:id="echoid-s1415" xml:space="preserve">Prima ſi faranno le
              <lb/>
            tauole 150, in quarti di tauola, che faranno quarti 600, co
              <lb/>
            me di ſopra; </s>
            <s xml:id="echoid-s1416" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1417" xml:space="preserve">queſti quarti 600, ſi faranno in brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1418" xml:space="preserve">molti-
              <lb/>
            plicando i quarti 600, per brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1419" xml:space="preserve">6, faranno brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1420" xml:space="preserve">3600, le-
              <lb/>
            quali ſi faranno in on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1421" xml:space="preserve">moltiplicãdo brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1422" xml:space="preserve">3600, per on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1423" xml:space="preserve">12,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s1424" xml:space="preserve">faranno on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1425" xml:space="preserve">43200, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1426" xml:space="preserve">on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1427" xml:space="preserve">43200, ſi partiranno pe
              <unsure/>
            r cauez
              <lb/>
            zi 18, brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1428" xml:space="preserve">4, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1429" xml:space="preserve">6, ma prima cauez. </s>
            <s xml:id="echoid-s1430" xml:space="preserve">18, brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1431" xml:space="preserve">4, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1432" xml:space="preserve">6, ſi ri-
              <lb/>
            durranno tutt’à oncie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1433" xml:space="preserve">faranno on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1434" xml:space="preserve">1350, le quali parti-
              <lb/>
            ranno oncie 43200, ne venirà cau. </s>
            <s xml:id="echoid-s1435" xml:space="preserve">32, per la lunghezza,
              <lb/>
            come ſivede nella figura ſeconda.</s>
            <s xml:id="echoid-s1436" xml:space="preserve"/>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>