Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] ALL’ILLVSTRISS. SIGNORE, IL SIG. GIACOMO CONTARINI, MIO SIGNORE OSSERVANDISS.
[3.] CHI TRADVCE.
[4.] DI CHI TRADVCE SOPRA LE MACHINE SE MOVENTI.
[5.] DICHI ARATIONE DELLE FAVOLE di che ſi ſerue l’ Autore nelle ſue diſpoſitioßi.
[6.] DIHERONE ALESSANDRINO DELLE MACHINE SEMOVENTI, LIBRIDVE.
[7.] DELLE MACH. SE MOV.
[8.] IL FINE DELLE SE MOYEN TI MOBILI.
[9.] DI HER ONE ALESANDRINO, DELLE SE MOVENTI STABILI, LIBRO SECONDO.
[10.] Il fine delle Machine Se mouenti mobili, e Stabili di Herone Aleſſandrino, Tra-dotto dal Greco, dal Signor Bernardino Baldi. del 1576.
[11.] ANNOTATIONI DEL S. BERNARDINO BALDI D’VRBINO ABBATE DI GVASTALLA, SOPRALE MACHINE SE MOVENTI DIHERONE.
[12.] ANNOTATIONI SOPRA LE MACHINE STABILI.
[13.] Il fine delle Annotationi.
[14.] RECISTRO. A B C D E F G H I K L M L’Opera ſono fogli 12.
[15.] IN VENETIA, Appreſſo Gio. Battiſta Bertoni, Libraro al Pellegrino. M. D C I.
< >
page |< < of 94 > >|
36
DIHERONE
ALESSANDRINO
DELLE MACHINE
SEMOVENTI,
LIBRIDVE.
IL Trattato delle Machine Se mouenti, è
11 ſtato dagli antichi riputato degno di cſ-
ſerericeuuto, coſiperla varietà dell´arti-
ficio, coméper la marauiglia dello ſpetta-
colo.
Percioche per dirloin vna parola,
non vèparte delle Mecaniche, laquale in queſta delle Se mouenti non ſia comprefa;
e ciò per le coſe, che in
queſte à parte per parte ſi fanno.
Quello poi, che da que-
ſte ſi prometta, è tale.
Si fabricano Tempij, 22 Altari proportionati, cheſimuouono da ſe medeſimi,
&
ſi fermano in alcuni determinatiluoghi, & delle 33 gini, cheſopra viſono, ciaſcuna mouendoſi con vn pro-
prio moto cõueniente à quello, che ſirichiedealla 44 poſitione, ò fauola, che s’ha innanzi;
finalmente ſeneri-
tornano nelluogo di prima.
Quefti artificij di Se mouen-
ti ſi chiamano Mobili, percioche v’è vn’altra ſpetie di lo-
ro, che ſi chiama, ſtabile.
Quello, che da queſta ſeconda
ſpetie ſi prometta, è tale.
Sopra vna certa colonnetta 55 pone vna tauola con le partite aperte, & in quella 66 comodata vna diſpoſitione di figurette, che rappreſenti
qualche fauola.
Chiuſe dunque le partite della tauola, s’a
prono da ſe medeſime, &
appare il dipinto ordine

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index