Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Page concordance

< >
Scan Original
31 14
32
33 15
34
35 16
36
37 17
38
39 18
40
41 19
42
43 20
44
45 21
46
47 22
48
49 23
50
51 24
52
53 25
54
55 26
56
57 27
58
59 28
60
< >
page |< < (18) of 94 > >|
3918LIBRO PRIMO. l’aſſeteſo al ſemituono, come dopo ſi farà chiaro: Tutte
queſte Mobili pigliano il principio del moto dal Hy-
ſplengio, ò contiapeſo di piombo;
commune al motore,
&
al moſſo è la corda, la quale hà vno de’capi legato al
motore, el’altro auiluppato al moſſo;
il moſſo è l’aſſe, in-
torno alquale s’auiluppa la corda.
All’aſſe, ò fuſo ſono
congiunte le ruote, dimaniera che raggirato l’aſſe, eſui-
luppata la corda, ſi girano inſieme anco le ruote appog-
giate ſu’l piano;
& intorno alle ruote giace il Plint11 ò caſſetta del ſe Mouente mobile; la teſtapoidel Hiſplen-
gio, ouero la grauezza del contrapeſo, deuono di ma-
niera riſpondere altutto, che non ſia ſuperato dalla caſ-
ſetta, nè il contrapeſo, ne lateſa dell’Hiſplengio;
glialtri
mouimenti, fuori di quello, che ſi fà da luogo à luogo,
naſcono da tutte le corde, che ſono auiluppate à gli ſtru-
menti moſsi, e raccomandate al contrapeſo.
Queſto
poiè in vna certa canna accõmodata di maniera, che fa-
cilmente poſſa diſcendere per eſſa :
Nella canna poi,
nelle mobili ſi getta ò miglio, o ſenape, per eſſerel vna,
&
l altra di loro lcggiera, & ftuſsibile: Nele ſtabili ſi getta
arena aſciutta lequali coſe ſcorrendo fuoridal fondo del-
la canna il contrapeſo, pian piano diſcend@ndo, cagiona
il mototirando ciaſcuna delle corde.
Principio del moto
è il tiramento della corda, e fine, e ſtato del medeſimo è
lo ſciogliméto della medeſima cadendo l’vncinetto dalla
punta, che è fitta nell’inſtrumento moſſo;
le cordepoi, che
dal contrapeſo ſono tirate, tutte con egualtempo ſono ti
rate, nondimeno non fanno in egual tempo i motiloro, e
ciò per non eſſere auiluppate intorno inſtrumenti fra ſe
medeſimi eguali, ma alcune diloro ad alcuni di maggiori
&
altre intorno altri di minor circulo. Biſogna anco,
chele corde di quegli inſtrumenti, che non deuono muo-
uerſi inſieme, non ſiano teſe, mache habbiano 22

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index