Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Table of contents

< >
[11.] ANNOTATIONI DEL S. BERNARDINO BALDI D’VRBINO ABBATE DI GVASTALLA, SOPRALE MACHINE SE MOVENTI DIHERONE.
[12.] ANNOTATIONI SOPRA LE MACHINE STABILI.
[13.] Il fine delle Annotationi.
[14.] RECISTRO. A B C D E F G H I K L M L’Opera ſono fogli 12.
[15.] IN VENETIA, Appreſſo Gio. Battiſta Bertoni, Libraro al Pellegrino. M. D C I.
< >
page |< < of 94 > >|
40DELLE MACH SE MOV. tamenti; e detti allentamenti biſogna ragomitolare, &
attaccare
con la cera dentro la caſſetta in luogo oppor-
tuno
, acciocheil contrapeſo pian piano diſtendendo il
rallentamento
tiri la corda.
Biſogna auertire ſimilmen-
te
alle corde, cioè, che ciaſcuna ſia attaccata al proprio
inſtrumento
, e di modo che non ſia auiluppata al con-
trario
;
percioche vna ſola di loro permutata, ouero aui-
luppata
al contrario, getterà ſotto ſopra tutto il reſto.
Biſogna oltra ciò ſchifare le diſpoſitioni antiche; accio-
che
più nuoua ne appaia l’opera;
percioche egli è poſ-
ſibile
, comediſopra detto, à colui che adopera que-
ſte
medeſime regole, il fare altre diuerſe diſpoſitioni:

Meglio
dunque in queſto fatto ſi porterà colui, che più
gratioſa
diſpoſitioneſaprà imaginarſi.
Quella che danoi
ſipropone
è tale.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index