Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Page concordance

< >
Scan Original
71 34
72
73 35
74
75 36
76
77 37
78
79 38
80
81 39
82
83 40
84
85 41
86
87 42
88
89 43
90
91 44
92
93 45
94
< >
page |< < (23) of 94 > >|
4923LIBRO PRIMO. ſiano congiunte le ruote q, r, ſ, t. Siauianco la ruota u, x,
il fu ſo o, p, ſia di ſopra al fuſo e, f, diſtante dal fuſo e, f,
quanto ſtia bene.
Si poſſano poi le ruote q, r, s, t, inſie-
me col ful o o, p, alzare, &
abbaſſare, come di ſotto dire-
mo, e parimente la ruotau, x.
Quando dunque abbaſſe-
remo le ruote q, r, s, t, u, x, di maniera che ſi fermino ſu’l
piano, ſi le uaranno dal piano le ruote g, h, k, l, m, n, &
il
viaggio ſi farà fu le ruote q, r, s, t, u, x.
Rialzato poi il fu-
ſo o, p, di maniera che dinuouo le ruote g, h, k, l, m, n, ſi
fermino ſu’l piano, &
il viaggio ſi faccia ſopra loro, la caſ-
ſa fara il viaggio ſopral’altro lato del parallelogrammo, e
di nuouo fermataſila caſſa, s’abbaſſeranno le ruote q, r, s,
t, u, x;
e di nuouo la caſſetta ſe ne caminerà per l altro la-
to delmedeſimo parallelogrammo.
Ilche facendo ſcam-
bieuolmente, tante volte la caſſa andrà per gli lati del pa-
rallelogrammo, quante parerà à noi.
Il fermarſi poi dal
viaggio ſi ſarà ſecon do il noſtro volere, mediante gliaui-
15[Figure 15]

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index