Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Page concordance

< >
Scan Original
51 24
52
53 25
54
55 26
56
57 27
58
59 28
60
61 29
62
63 30
64
65 31
66
67 32
68
69 33
70
71 34
72
73 35
74
75 36
76
77 37
78
79 38
80
< >
page |< < (24) of 94 > >|
5124LIBRO PRIMO.s, t, u, dentro queſti ſi giri la vite x, y, e la lingua q, ſicacci
nel canale della detta vite.
Quando dunque altri girerà
la vite x, y, s’alzerà, &
abbaſſerà il rigolo l, m, mediante
16[Figure 16]la lenguetta q.
Accioche poi ciò per ſe medeſimo ſi fac-
cia, auiluppiſi la corda intorno vna parte della vite, laqua
le habbia ſcambieuoli auiluppamenti, &
allentamentiag
gomitolati, miſurati à gli ſpatij, ne’ quali ſi muoue la caſ-
ſa;
e le medeſime coſe ſi facciano ne gli altri due rigoli, ne
i quali ſono le punteg, h.
Biſognaperò auertire che le tre
viti ſiano al tutto eguali frà loro, e gli allentamenti pari-
mente, accioche le tre ruote tutte inſieme diſcendano,
perche in queſto modo il viaggio della caſſetta ſarà faci-
le, &
inſieme ſicuro.
Egli è poſsibile in altro modo ancora ſare, che la caſ-
ſetta pigli le volte, non ſolo per vn rettangolo parallelo-
grammo, ma per qual ſi voglia figura di linee diritte.
An-
zi egli ſi può fare ancora che ſi muoua à biſcia, e ciò con
modo più facile, che non è quello, che di ſopra

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index