Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Page concordance

< >
Scan Original
51 24
52
53 25
54
55 26
56
57 27
58
59 28
60
61 29
62
63 30
64
65 31
66
67 32
68
69 33
70
71 34
72
73 35
74
75 36
76
77 37
78
79 38
80
< >
page |< < (25) of 94 > >|
5325LIBRO PRIMO. percioche mouendola all’indietro con le mani, coſi à pun
to come deue caminare, auilupperemo le corde, elaſſe-
remo gli allentamenti, perche in queſto modo cominciã-
do la caſſa à muouerſi, ragioneuolmente andrà à finire
nel medeſimo luogo, nelquale le corde ſi cominciarono
ad auiluppare.
M eglio è ancora, che la ruota K, l, con-
giunta ad vna cannella ſia nel fuſo g, h, fermato con la
caſſetta, come à punto l’e, f, e che anco intorno alla can-
nelletta della detta ruota ſia auiluppata la corda con i
ſuoi allentamenti, laquale ſi racccommandial contrape-
17[Figure 17] ſo, accioche volendo noi, che la caſſetta ſi volti, ſi fer-
mi vna delle due ruote q, r, s, t, ilche ſerà per via del-
l’allentamento, ma intanto in compagnia dell’altra ruo-
ta, ſi girerà la K, l, finche la caſſa habbia preſa la debi-
ta volta, e dopo ſteſa la corda, che haueua lo allenta-
mento, mouendoſi inſieme tutte tre le ruote, la caſſetta
ſe ne anderà per linea diritta.
Ma perche le cannelle le-
qualiſono ne’fuſi, &
allequali ſono cõgiunte le ruote dif-
ficilmente ſi voltano, per eſſere il peſo della caſſa fermato
@utto ſopra loro, ci piace, che nelle ſe Mouenti tutti

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index