Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Table of contents

< >
[Item 1.]
[2.] ALL’ILLVSTRISS. SIGNORE, IL SIG. GIACOMO CONTARINI, MIO SIGNORE OSSERVANDISS.
[3.] CHI TRADVCE.
[4.] DI CHI TRADVCE SOPRA LE MACHINE SE MOVENTI.
[5.] DICHI ARATIONE DELLE FAVOLE di che ſi ſerue l’ Autore nelle ſue diſpoſitioßi.
[6.] DIHERONE ALESSANDRINO DELLE MACHINE SEMOVENTI, LIBRIDVE.
[7.] DELLE MACH. SE MOV.
[8.] IL FINE DELLE SE MOYEN TI MOBILI.
[9.] DI HER ONE ALESANDRINO, DELLE SE MOVENTI STABILI, LIBRO SECONDO.
[10.] Il fine delle Machine Se mouenti mobili, e Stabili di Herone Aleſſandrino, Tra-dotto dal Greco, dal Signor Bernardino Baldi. del 1576.
[11.] ANNOTATIONI DEL S. BERNARDINO BALDI D’VRBINO ABBATE DI GVASTALLA, SOPRALE MACHINE SE MOVENTI DIHERONE.
[12.] ANNOTATIONI SOPRA LE MACHINE STABILI.
[13.] Il fine delle Annotationi.
[14.] RECISTRO. A B C D E F G H I K L M L’Opera ſono fogli 12.
[15.] IN VENETIA, Appreſſo Gio. Battiſta Bertoni, Libraro al Pellegrino. M. D C I.
< >
page |< < of 94 > >|
64DELLEMACH. SEMOV.
Altramente ancora ſi può conſeguire il medeſimo,
percioche s immagini la groſſezza del fuſo ſegnata a,
b, &
il giro della ruota, che gli è congiuntanotata col
c, d.
Sopra queſto ſia v n’altro fuſo, che ne’ ſuoi poli faciliſ-
ſimamente ſi volti.
La groſſezza delquale ſia e, f, & à que-
ſto ſia congiunto il timpano g, h, la corda poi, che è auui
luppata intorno al fuſo a, b, ſi raccomã di @l timpano g, h,
dal fuſo e, f, partĕdo ſi vna corda, che intorno gli è rauol-
ta, ſi raccõman di mediante la carrucoletta K, al cõtrapeſo,
che è nel cannone ſegnato l.
Accaderà dunque, che volta-
to vna volta ſola il fuſo e, f, ſi voti, cioè di mig lio, poca par
te del cannone, cioètãto à punto, quanto è il giro del fu-
ſo e, f, e che la corda, laquale parrendoſi dal fuſo a, b, cir-
24[Figure 24]

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index