Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Page concordance

< >
Scan Original
71 34
72
73 35
74
75 36
76
77 37
78
79 38
80
81 39
82
83 40
84
85 41
86
87 42
88
89 43
90
91 44
92
93 45
94
< >
page |< < of 94 > >|
88ANNOTATIONI SOPRALE erificano nel 49. dell’ animale, cioè del Trombetta, che ſuona la trom
banel 7 I.
delle imagini, che hallano, & nel 73. dell’ animale, che ſof-
fia nel fuoco del Miliario.
Noi (tutto che il Commandino ne’ Spi-
ritali traduca animalia) parendoci, che non tornaſſe bene il tradurre
animali, ò animaletti, habbiamo tradotto imagini;
perciocbe oue la
noſtra lingua, per animale, non intende altro, che gli irragioneuoli,
vdendo imagini intende anco delle ragioneuoli;
e queſto uoleua eſpri-
mere il noſtro Autore, ilquale doue bà uoluto parlar d’altre imagi-
ni, che dell’ humane, hà detto ne’ Spiritali Serpenti, Satiretti, e Ca-
pineri, &
in queſti Automati, ò Se mouenti. Non hà chiamato
la Pantera ζώδιον, cioè animaletto, ma Panteriſco, cioè piccola
Pantbera.
4 Propoſitione] πρόθεσίν: Coſi chiama eglila fauola, che s’ bà in-
nanzi, ſignificando queſta uoce propoſta, propoſitiòne, &
anco pro-
poſito, onde s’hauerebbe anco potuto tradurre.
Conuenite al pro-
poſito, che s’bà inanzi.
5 Sopra vna certa colonnetta] Nella figura, che habbiamo diſſe-
gnata nel Secondo Libro in uece dicolonnetta u’habbiamo poſto un
piediſtalletto, percioche il porui una colonnetta il uiuo della machi-
na, che gli uiene poſta di ſopra, eſce fuor del uiuo di detta colonnet-
ta con molta riprenſione di chi bà punto di guſto dell’ Architettura.
Può eſſere che il noſtro Autore intendeſſe per cioniſco, cioè colonnet
ta, ogni coſa, che hauendo dell’ alto può ſoſtentare un’ altra coſa, che
le ſia poſta ſopra.
6 Vna tauola] πίναξ, coſi dice il greco, e ſignifica appunto quel-
lo, che ſigniſica appreſſo noi, cioè un quadro dipittura, e di qui chia-
mò Cebete la tauola, quel ſuo quadro, oue egli dipinſe la Vita Hu-
mana, il fine, &
la uarietà de gli accidenti ſuoi. La figura di queſta
s’bà nel Secondo Libro, cioè del ſeguente.
7 Di nuouo chiuſe, & aperte] Tutte queſte parole inſino doue co-
mincia [e queſta, ouero dà fine ] pare che ui ſiano ſoprabondanti per
latraſcuraggine dello Scritore.
8 Sehgino legni] Il teſto greco à mio giudicio è ſcorretto; per-
cioche ui ſi legge θερϊζοτα, che ſignifica mietendo, ò tagliando il
grano;
ilche non fa punto à propoſito alla coſa che s’hà alle mani.
Noiin luogo di θεϊζοντα. leggiamo con poca mutatione πρϊζοντα,
dal verbo πρϊζ{ει}ν, che ſignifica ſegare;
ilchefamolto à propoſito nel
ragionamento de i Fabri delle naui.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index