Heron Alexandrinus, Di Herone Alessandrino De gli automati : ouero machine semoventi, libri due, 1589

Table of contents

< >
[11.] ANNOTATIONI DEL S. BERNARDINO BALDI D’VRBINO ABBATE DI GVASTALLA, SOPRALE MACHINE SE MOVENTI DIHERONE.
[12.] ANNOTATIONI SOPRA LE MACHINE STABILI.
[13.] Il fine delle Annotationi.
[14.] RECISTRO. A B C D E F G H I K L M L’Opera ſono fogli 12.
[15.] IN VENETIA, Appreſſo Gio. Battiſta Bertoni, Libraro al Pellegrino. M. D C I.
< >
page |< < (43) of 94 > >|
8943MACH. SE MOVENTI.
10 Diregoletti imbroccati) nel greco δϊεφηλετῶν κανόνων, dal ver-
bo
ἠλόω, che ſignifica conficcare, e fatto il compoſito έφηλω, e δ ιε-
αηλόω
, e di qui διεφηλοτòς, che vuol dire in chiodato, ò conficcato,
ouero
, come habbiamo tradotto noiimbroccato.
V’è però errore nel-
la
Scrittura greca;
percioche in uece di διεφηλητῶν, vuol dire διεφη-
λοτῶν
, ripoſtoui l’o, in luogo dell’n.
11 Le corde di neruo) onde naſoano l’alterationi, coſi delle corde di
neruo
, come de gli altri corpi inſegna Teofraſtonel ſuo Libretto de’
Venti
, verſo il fine.
Queſt’ atter atione ſi uede manifeſtamente in que-
gli
boroleggettine’ quali s’ adopra la corda di lauto.
12 L Hiſplengio) queſtauoce ba diuerſi, & varij ſignificati appreſ-
ſo
i Greai, perciocbe ſignifica il flagello, cioè la sferza, la corda, che
ſistende
inanzi à chi corre il palio, che i Latini diſſero carceri.
Si-
gnifica
il pongetto, ò ſtimolo de Buoi, aneor che l’Etimologia della uo
ce
, par che moſtri più toſto, che ſia vna sferza da Porci, nondimeno
in
queſto luogo non veruno di queſti fenſi:
ma dinota vna rigbetta
di
legno ſimile à quelferro, colquale ſi ſerrano le porte, che noi dicia-
mo
ſaltarello, &
in To ſcana ſi chiama ſaliſcende come ſi caua dalle
parole
di queflo Autore nel Secõdo, oue tratta delle Stabili, parlando
del
moto, che ſi alle manide gli artefici dipinti la tauola.
14 Plinthio, ò caſſetta) πλίνθιον dice il greco, ſignifica altro, che
laterculo
, cioè mattone, e di qui fu detto πλινθουρτ{ει}ν, cioè far matto-
ni
, e πλινθύφ{εη}ς, le caſe compoſte di mattoni.
Frà gli Architetti ſuo-
na
quella più baſſa parte della baſe, che ſi fa quadrata, e fi dice il
Zoccolo
.
Nelſignificato preſo in queſto luogo, ſignifica quella caſ-
ſetta
della machina Se mouente, ſopra laquale ſono poſate le colonne,
e
dentro laquale è chiuſo l’artificio delle ruote, ſopra lequali ſi muoue
tutta
la machina.
Noi habbiamo tradotto caſſa, ò caſſetta, parendoci,
che
ſignifiehimolto, bene, ciò, che l’Autore intende, e ſia voce

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index