Pacioli, Luca, Tractatus geometrie (Part II of Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita), 1494

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 151 > >|
    <archimedes>
      <p class="main">
        <pb/>
      </p>
      <p class="folio"> folio </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      </p>
      <p class="runhead"> Distinctio prima. Capitulum </p>
      <p class="main">
        <lb/>
      alla terza: intendi le superficie sienno simili nelle linee e de figure. Comme sienno .2. triangoli simi-
        <lb/>
      li .abc. e .def. e gli angoli intendi sienno iguali. E l’ uno lato, cioé .ab., sia al .de. comme .2/5. Dico che
        <lb/>
      il triangolo .abc. sia al triangolo .def. e .4/25., cioé la multiplicatione di .2/5. in sé. E sse fussino .3. linee pro-
        <lb/>
      portionali .a.b.c. dico che lla superfice fatta dal .a., cioé o quadrato o triangolo che sia per cia-
        <lb/>
      scuna facia il lato .a., è alla superficie fatta del .b., cioé che habia per facia il .b., comme é .a. al .c. et cetera.
        <lb/>
      </p>
      <p class="main"> Ogni .2. superficie simili di molti angoli sonno divisibili in triangoli simili e in tan-
        <lb/>
      ti l’ una quanto l’ altra. E la proportione del’ uno al’ altro è comme ciascuno lato al’ al-
        <lb/>
      tro lato del’ altro: cioé al suo relativo in sé multiplicata. Comme sienno .2. pentago-
        <lb/>
      ni simili .acb. e .fgh. Dico che sonno divisibili e pentagoni ditti in triangoli si-
        <lb/>
      mili: e in tanti triangoli l’ uno quanti l’ altro comme sienno divisi in tre triangoli ciascuno. Di-
        <lb/>
      co la proportione del’ uno triangolo al’ altro suo simile: è comme la proportione del lato del’ u-
        <lb/>
      no al lato del’ altro suo relativo in sé multiplicata. </p>
      <p class="main"> Sia data una linea sopra la quale voglio scrivere una superficie simile ala superficie da-
        <lb/>
      ta: comme sia data la linea .ab. sopra la quale voglio fare una superficie simile alla super-
        <lb/>
      ficie pentagona .cdefg. Divideró el pentagono ditto in triangoli menate le li-
        <lb/>
      nee .df. e .dg. e sopra il ponto .a. faró l’ angolo iguale al’ angolo .c. menata la linea
        <lb/>
      .ah. e sopra il ponto .b. faró l’ altro angolo che sia .abh. iguale a langolo .cdg. e menato la li-
        <lb/>
      nea .bh. infino s’ agionga con .ah. nel ponto .h. e haró fatto per la .32a. del primo l’ angolo
        <lb/>
      .ahb. iguale al’ angolo. cgd. E per la .4a. di questo e lati de’ .2. triangoli sienno proportionali.
        <lb/>
      Dapoi faró l’ angolo .hbk. menato la linea .bk. iguale al’ angolo .gdf. E l’ angolo .kbl. me-
        <lb/>
      nata la linea .bl. iguale al’ angolo .fde. E così haremo fatto il pentagono che era da fare che
        <lb/>
      è il proposito. </p>
      <p class="main"> Se .2. o piú superficie sonno simili a una superficie, certamente infra loro saranno
        <lb/>
      simili. Comme sienno l’ uno e l’ altro di .2. pentagoni: cioé .abc.def. simili al pentago-
        <lb/>
      no .ghk., dico che ’l pentagono .abc. è simile al pentagono .def. che è il propo-
        <lb/>
      sito. </p>
      <p class="main"> Se fienno molte linee proportionali le superficie fatte in sule .2. prime linee sonno
        <lb/>
      proportionali, comme le superficie simili fatte in sule due seconde. E così comme le su-
        <lb/>
      perficie simili fatte in sule terze. Comme sienno .4. linee proportionali .a.b.c.d. E facia-
        <lb/>
      si in sule .2. prime: cioé in sul .a. et .b. due superficie simili: comme .2. pentagoni. E in su-
        <lb/>
      le seconde si facia .2. superficie simili comme .2. triangoli. Dico che tal proportione è de’ pentagoni
        <lb/>
      l’ uno al’ altro: comme de’ triangoli l’ uno al’ altro e ancora, quando sonno date .4. linee e sopra le
        <lb/>
      .2. prime si faciano .2. superficie simili e sopra l’ altre .2. si faciano .2. superficie simili, comme ó dit-
        <lb/>
      to in sule prime .2. pentagoni e in sule seconde .2. triangoli, e tal parte sia il pentagono al pen-
        <lb/>
      tagono comme il triangolo al triangolo, allora quelle .4. linee sonno proportionali che è il
        <lb/>
      proposito. </p>
      <p class="main"> Se sará nello spacio d’ un paralello un altro paralello simile a quello e contenga parte
        <lb/>
      del grande. Dico che quello paralello é intorno al diametro del gran paralello, commo sia
        <lb/>
      nel paralello .bd. il paralello .fg. simili. E contenga parte del gran paralello comme .1/5.
        <lb/>
      Dico il paralello .fg. stare intorno al diametro del paralello .bd. el quale diame-
        <lb/>
      tro è .aec. </p>
      <p class="main"> Tutte le superficie d’ equedistannti lati che stanno intorno al diametro del paralello a
        <lb/>
      tutto il paralello sonno simili superficie. Comme sia il paralello .bd., intorno al quale dia-
        <lb/>
      metro sia la superficie .gh. e .fk. d’ equedistanti lati. Dico che ciascuna è simile al gran
        <lb/>
      paralello: cioé tal proportione è del .cg. al .bc. comme del .ch. al .cd. </p>
      <p class="main"> D’ ogni .2. superficie d’ equedistanti lati dele quali uno angolo del’ una al’ uno angolo del’
        <lb/>
      altra è iguale, la proportionne del’ una superficie al’ altra superficie è quella ch’ é fatta delle
        <lb/>
      .2. proportioni de’ suoi lati continenti l’ angolo iguale: comme sienno .2. superficie d’ equedistan-
        <lb/>
      ti lati .ac. e .ed. E sia l’ angolo .b. del’ una iguale al’ angolo .b. del’ altra, dico che la propor-
        <lb/>
      tione del’ una al’ altra: è fatta dela proportione del .ab. al .bd. e di quella che á .cb. al .be. E acio-
        <lb/>
      ché bene intenda sia .ab.6. e .cb. sia .2. e sia .be.10. e .bd. sia .8. che la proportione del .ab. al .bd. è .3/4.
        <lb/>
      E la proportione del .cb. al .be. è .1/5. e multiplicato .1/5. via .3/4. fanno .3/20. E tal proportione ala superfi-
        <lb/>
      cie .ac. alla superficie .ed. cioé comme .3. è a .20.così è la superficie .ac. alla superficie .ed. che è il
        <lb/>
      proposito. </p>
      <p class="main"> Sienno date .2. superficie dele quali sia de bisogno fare una superficie iguale alla proposta e simile
        <lb/>
      alla data: commo sienno proposte .2. superficie una .a. e l’ altra .b., voglio fare una superficie iguali al .b.
        <lb/>
        <lb/>
      </p>
    </archimedes>