Manuzio, Paolo, Degli elementi e di molto loro notabili effetti

Page concordance

< >
Scan Original
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
< >
page |< < of 68 > >|
1come ſi uede nel Timeo, (ſe però fu
opinione di lui, e non di Pithagora)
che gli ementi foſſero compoſti di ſu­
perficie, e, per eſſere primi corpi, di
ſuperficie prime.
e perche le prime ſu
perficie, ouero figure piane, ſono i tri­
angoli, & il circolo: ſegue di neceſsità,
che foſſero compoſti o di triangoli in­
ſieme col circolo, o di triangoli ſoli.
il
circolo non ſi può dire che habbi parte
nella compoſitione de gli elementi; i
quali ſono corpi retti; & egli a' corpi
retti non può conuenirſi.
reſta adun­
que, che ſiano compoſti di triangoli.
e
ſe di triangoli, di quelle ſpecie, che fra
i triangoli ſono prime.
e le prime ſono
quelle, c' hanno l' angolo retto: il qua
le precede all' acuto, & all' ottuſo.
perche il retto ha natura di unità, non
potendo mai eſſer uariato, uedendoſi
che tutti gli angoli retti ſono eguali fra
loro: ma l'acuto e l' ottuſo poſſono

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index