Stelliola, Niccol� Antonio, De gli elementi mechanici, 1597

Page concordance

< >
Scan Original
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
< >
page |< < of 69 > >|
18[Figure 8]
Dimoſtratione.
Sia la ſtatera A B: il ponto della ſuſpenſione C: le grauezze appe­
ſe D et E: che facciano equipondio: e di nouo aggiuntoui due altre F e G
facciano anco equipondio.
dico che la grauezza F a G, ha la ragione
che D ad E: qual'è l'iſteſſa che di B C a C A.
ſi moſtra perche D & E,
fanno equipondio.
& F e G fanno equipondio: perciò ſarà, come B C
à C A coſi D F ad E G e nell'iſteſſa era D ad E dunque le reſtanti F e G
ſono anco nell'iſteſſa ragione: e non altrimente che nella ſuppoſition del
la compoſta, ſi moſtra nella ſuppoſition delli reſidui.
Haſſi dunque l'in­
tento.
PROPOSITIONE.
VI.
Date quante ſi voglia grauezze appeſe in vn'iſteſſa
ſtatera, ritrouare il ponto del momento commune.
Dimoſtratione.
Sia la ſtatera A B dalli cui ponti A e B ſiano ſoſpeſe le grauezze C D
e ſiano in altri ponti ſoſpeſi altri peſi, come E nel ponto F: ſi cerca il pon­
to del momento commune.
diuidaſi la B A nella ragione di C a D reci­
procamente ſe dunque il detto punto uiene in F eſſendo F il ponto del

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index