Alberti, Leon Battista, L' architettura

Table of contents

< >
[51.] DELLA ARCHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[52.] LIBRO QV ARTO, DELLE OPERE VNIVERSALI. Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo- gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.
[53.] Della Regione, del luogo, & del Sito commodo, & ſcommodo, per le Città, ſecondo il parer delli Antichi, & ſeconao il parer dello Autore. Cap. II.
[54.] Del circuito, de lo ſpatio, & de la grandezza de le Città; de le forme, & figure de le Terre, & de le Mura, & del coſtume, de le cerimonie, et oſſeruationi de gli Antichi, in diſegnar le Città. Cap. III.
[55.] Delle Mura, Merlature, Torri, Cornici, & Porte, & lor Legnami. Cap. IIII.
[56.] De la grandezza, Forma, & Regola de le uie maeſtre, & non maeſtre. Cap. V.
[57.] De Ponti di legno, & di pietra, & del Situargli. de le Pile, Volte, Archi, cantonate, ripe, Serragli, Spranghe, laſtricatura, & rilieuo loro. Cap. VI.
[58.] Cap. VII.
[59.] DI LEONBATISTA ALBER TI. LIBRO ZVINTO, NELQVALE SI TRATTA DE GLI EDIFICII PARTICOLARI.
[60.] Dele Fortezze, & delle habitatiom che banno a ſeruire per i Re, & per i Signori, & delle loro differentie, & parti. Cap. I.
[61.] Cap. II.
[62.] Cap. III.
[63.] Cap. IIII.
[64.] Deluoghi de la Fortezza, doue i Soldati hanno a far le guardie, & doue egli hanno a ſtare a combaitere. De Tetti di detta Fortezza, & come ſi debbino afforzificare, & de le altre coſe neceſſarie a la Fortezza, e di uno Re, o d'uno principe nuouo. Cap. V.
[65.] Di che coſe ſia conſertata la Republica: In che luogho, & in che modo debbino eſſer fatte le Caſe di que', che gouernanole Rep. & in che modo quelle de Pontefici. De Tempij prin cipali, & de mediocri. Dele Cappellette, & de Tabernacoli. Cap. VI.
[66.] Che gli Alloggiamenti de Pontefici ſono i Chiostri; qual ſia l'officio del Pontefice. Quan te ſieno le ſorti de Chioſtri, & doue s'babbino a collocare. Cap. VII.
[67.] De le palestre, Studij, & Scuole publiche; Spedali da alloggiare, & da Infermi coſi per i Maſchi, come per le donne. Cap. VIII.
[68.] Del Palazzo principale, de Senatori, del Tribunale dele Sententie, del Tempio, & del Pa lazzo, doue ſi amminiſtra Iuſtitia, & che coſe ui ſtieno bene, & commode. Cap. IX.
[69.] Che gli Alloggiamenti de Soldati per Terra ſono di tre ſorti, & come e’ ſi debbino affor-tificare, & come altri, altrimenti gli affortificano. Cap. X.
[70.] Del commodo ſito. De gli Alloggiamenti per Terra, & daſtarui aſſai, & de la grandezza, de la forma, & de le parti di eſſi. Cap. XI.
[71.] De le Naui, & parti loro; Et de gli Alloggiamenti Marittimi, & loro fortificatione. Cap. X I I.
[72.] De commeſſarij, Camarlinghi, & Riſcotitori publici; & di sì fatti Magiſtrati; a quali biſo-gna fare il Granaio, la Camera del Comume, la Camera dell’arme, il Mercato, gli Arza-nali, & le ſtalle, & de le treſorte de le prigioni, & del modo, luoghi, & ſorma loro. Cap. XIII.
[73.] De li Edificij priuati, & loro differentie: De la Villa, & de le coſe da oſſeruarſi nel collo-carla, & murarla. Cap. XIIII.
[74.] Che le Caſe di Villa ſono di due ſorti, & del collocare tutte le loro parti commodamente appartenenti parte a gli huomini, parte a gli animali, parte a gli inſtrumenti, & parte a biſogni de le coſe neceſſarie. Cap. X V.
[75.] Che la induſtria del fattore di Villa ſi debbe eſſercitare tanto circa i Beſtiami, quanto cir-ca le Ricolte, & circa il far' l' Aia. Cap. XVI.
[76.] De la Villa de Padroni, & de le perſone nobili, & di tutte le parti ſue, & del luogo loro commodo. Cap. XV II.
[77.] Che differentia ſia inſra le caſe de la Villa, & quelle de la Città, dericchi. Et chele caſe de manco ricchi, ſi debbono aſſomigliare a quelle de piu ricchi, ſecondo peròle ricchezze loro. Et che ſi debbe murare per la ſtate piu che per l’inuerno. Cap. XVIII.
[78.] DELLA AR CHITETTVRA DI LEONBATISTA ALBERTI.
[79.] LIBRO SESTO, De ia difficultà, & de la ragione de l'impreſa de l' Autore, donde e' raccoglie quanto ctu-dio, fatica, & induſtria egli habbia poſta in ſiriuere queſte coſe. Cap. I.
[80.] Della Bellezza, & dello ornamento, & delle coſe, che da eſſe procedono, & delle loro dif-ferentie, & che egli ſi debbe edificare con ragioni uere, & chi ſia il padre & lo Alum-no delle Arti. Cap. II.
< >
page |< < (96) of 442 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div105" type="section" level="1" n="50">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s4356" xml:space="preserve">
              <pb o="96" file="100" n="100" rhead="DELLA ARCHITETTVRA"/>
            coſi) per la malignità delle continoue gocciole, che da alto impetuoſamente ad
              <lb/>
            doſſo gli caſcano; </s>
            <s xml:id="echoid-s4357" xml:space="preserve">non ſia forato, o guaſto. </s>
            <s xml:id="echoid-s4358" xml:space="preserve">Oltra queſto, il pauimento, che ſo-
              <lb/>
            pra legname, o impalcature ſi diſtende, biſogna hauer cura che le oſla, dalle qua
              <lb/>
            li deue eſſer ſoſtenuto, ſieno di forze gagliarde, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4359" xml:space="preserve">inſra loro uguali. </s>
            <s xml:id="echoid-s4360" xml:space="preserve">Ilche quã
              <lb/>
            do coſi nõ fuſſe (come ſe gli aueniſſe che alcun muro, o traue ui ſuſſe poſta ſotto,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-100-01" xlink:href="note-100-01a" xml:space="preserve">5</note>
            molto piu gagliarda che l’altra) Il pauimento in quel luogo ſi guaſterebbe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4361" xml:space="preserve">ſi
              <lb/>
            fenderebbe: </s>
            <s xml:id="echoid-s4362" xml:space="preserve">Imperoche nõ tenẽdo il legname ſempre il ſermo, ma mouendoſi
              <lb/>
            ſecondo la uarietà de tempi, che per li humidi ingroſſa, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4363" xml:space="preserve">per li alidori ſi riſecca,
              <lb/>
            & </s>
            <s xml:id="echoid-s4364" xml:space="preserve">ſi riſtrigne, non è marauiglia ſe per queſta cagione, lo ammattonato ſi ſende,
              <lb/>
            durando fatica, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4365" xml:space="preserve">cedendo al peſo le parti piu deboli. </s>
            <s xml:id="echoid-s4366" xml:space="preserve">Di queſti ſia detto a ba
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-100-02" xlink:href="note-100-02a" xml:space="preserve">10</note>
            ſtanza. </s>
            <s xml:id="echoid-s4367" xml:space="preserve">Ma io nõ uorrei pretermettere quel che è molto a propoſito; </s>
            <s xml:id="echoid-s4368" xml:space="preserve">Impero-
              <lb/>
            che altri tempi, altri annuali, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4369" xml:space="preserve">altra ſtagione, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4370" xml:space="preserve">qualità d’aria, ſi aſpetta al cauare
              <lb/>
            de fondamenti, altra a riempierli, altra ad alzare le mura, altra a ſare le uolte, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4371" xml:space="preserve">
              <lb/>
            altra al mettere delle corteccie. </s>
            <s xml:id="echoid-s4372" xml:space="preserve">Imperoche i fondamenti ſi cauano commo-
              <lb/>
            diſsimamente mentre che il Sole è in Leone, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4373" xml:space="preserve">in eſſo Autũno, eſſendo terreno
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-100-03" xlink:href="note-100-03a" xml:space="preserve">15</note>
            aſciutto: </s>
            <s xml:id="echoid-s4374" xml:space="preserve">Nè impedendo le troppe acque le ſoſſe. </s>
            <s xml:id="echoid-s4375" xml:space="preserve">Molto accomodatamẽte an-
              <lb/>
            cora ſi riempiono certo nella primauera, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4376" xml:space="preserve">maſsimo dou
              <unsure/>
            e e’ ſono molto pro-
              <lb/>
            fondi: </s>
            <s xml:id="echoid-s4377" xml:space="preserve">Percioche e’ ſi ſaranno aſſai difeſi dalli ardori della ſtate, mediante il ter-
              <lb/>
            reno che ui era poſto attorno quaſi come per difenſore; </s>
            <s xml:id="echoid-s4378" xml:space="preserve">ma molto piu commo-
              <lb/>
            damẽte ſi riempierãno nel principio dell’Inuerno; </s>
            <s xml:id="echoid-s4379" xml:space="preserve">pur che quella tale Regione,
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-100-04" xlink:href="note-100-04a" xml:space="preserve">02</note>
            non ſia ſotto il Polo, o in ſimili luoghi, talche in un ſubito egli habbino a diac-
              <lb/>
            ciarui, piu preſto che a fare la preſa. </s>
            <s xml:id="echoid-s4380" xml:space="preserve">Le Mura ancora hãno in odio i caldi ecceſ
              <lb/>
            ſiui, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4381" xml:space="preserve">i freddi crudeli, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4382" xml:space="preserve">i ſubiti diacci, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4383" xml:space="preserve">piu che altro, il Vento Aquilone. </s>
            <s xml:id="echoid-s4384" xml:space="preserve">Le
              <lb/>
            Volte inſino a tanto c’habbino fatto la preſa, deſiderano piu che altra muraglia
              <lb/>
            ſtagione ugualiſsima, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4385" xml:space="preserve">temperatiſsima. </s>
            <s xml:id="echoid-s4386" xml:space="preserve">Le corteccie porremo noi a tempo
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-100-05" xlink:href="note-100-05a" xml:space="preserve">25</note>
            molto commodo, ſe le porremo al naſcere delle ſtelle, chiamate Gallinelle; </s>
            <s xml:id="echoid-s4387" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s4388" xml:space="preserve">in
              <lb/>
            que’ giorni finalmente, che haranno ſoffiato aſſai, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4389" xml:space="preserve">inhumidito i Venti Au-
              <lb/>
            ſtrali. </s>
            <s xml:id="echoid-s4390" xml:space="preserve">Percioche ſe non ſarà humido del tutto, ciò che ſi harà a intonicare, o
              <lb/>
            a imbiancare, non ui ſi attaccherà coſa, che ui ſi metta, ma feſſe, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4391" xml:space="preserve">ſpiccate l’u-
              <lb/>
            na dall’altra, cadranno, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4392" xml:space="preserve">faranno per la ſcabroſità loro, il lauoro men bello.
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s4393" xml:space="preserve">
              <note position="left" xlink:label="note-100-06" xlink:href="note-100-06a" xml:space="preserve">30</note>
            Ma delle corteccie, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4394" xml:space="preserve">delli Imbiancamenti, piu diffuſamente ne tratteremo a
              <lb/>
            luogo loro. </s>
            <s xml:id="echoid-s4395" xml:space="preserve">Hora hauendo finiti i Modi delle coſe, che ſi doueuano dire, paſ-
              <lb/>
            ſiamo alla conſideratione delle altre coſe, piu diftintamente. </s>
            <s xml:id="echoid-s4396" xml:space="preserve">Et primieramen
              <lb/>
            te, tratteremo di quante ſorti, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4397" xml:space="preserve">uarietà ſieno gli edificij, & </s>
            <s xml:id="echoid-s4398" xml:space="preserve">di quello, che a
              <lb/>
            qual ſi è l’uno ſi aſpetti, Dipoi de gli ornamenti de gli edificij. </s>
            <s xml:id="echoid-s4399" xml:space="preserve">Vltimamente
              <lb/>
              <note position="left" xlink:label="note-100-07" xlink:href="note-100-07a" xml:space="preserve">35</note>
            diſcorreremo come ſi poſsino rimediare @ loro difetti, che auuenuti li ſono,
              <lb/>
            per colpa del Maeſtro, o per ingiuria de Tempi.</s>
            <s xml:id="echoid-s4400" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">40</note>
        </div>
      </text>
    </echo>