Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[51.] CAPITOLO II. Della Sodezza delle Fabbriche. Articolo Primo. Della ſcelta de’ Materiali.
[52.] Articolo Secon@o, Dell’ uſo de’ Materiali.
[53.] Artigolo Terzo. Delle Fondamenta.
[54.] Articolo Quarto.
[55.] Delle Mura.
[56.] Articolo Quinto. De’ Pavimenti o Terrazzi.
[57.] Articolo Sesto. Delle Incamiciature.
[58.] CAPITOLO III. Della Comodità delle Fabbriche. Articolo Primo. Della comoda ſituazione delle Fabriche.
[59.] Articolo Secondo. Della Eſpoſizione delle Fabbriche.
[60.] Articolo Terzo. Della Diſpoſizione delle Fabbriche.
[61.] Articolo Quarto. Della forma comoda delle Fab-briche.
[62.] CAPITOLO IV. Della Bellezza delle Fabbriche. Artigolo Primo. In che conſiſta la Bellezza delle Fabbriche.
[63.] Articolo Secondo. De’cinque Genevi d’ Edifizj.
[64.] Articolo Terzo. De’cinque Ordini d’ Architettura.
[65.] Articolo Quarto. Delle coſe che ſono comuni à più Ordini.
[66.] Articolo Quinto. Dell’ Ordine Toſcano.
[67.] Articolo Sesto. Dell’ Ordine Dorico.
[68.] Articolo Settimo. Dell’ Ordine Jonico.
[69.] Articolo Ottavo. Dell’ Ordine Corintio.
[70.] Articolo Nono. Dell’ Ordine Compoſto.
[71.] DEI DIECI LIBRI D’ ARCHITETTURA DI VITRUVIO. SECONDA PARTE, In cui ſi contiene l’ Architettura a noi comune cogli Antichi. CAPITOLO PRIMO Degli Edificj pubblici. Articolo Primo. Delle Fortezze.
[72.] Artigolo Secondo. De’ Templi.
[73.] ArticoloTerzo. Delle Piazze Pubbliche, delle Ba-ſiliche, de’ Teatri, de’ Porti, de’ Bagni, e delle Ac-cademie.
[74.] CAPITOLO II. Delle Fabbriche private. Articolo Primo Dei Cortili delle Caſe.
[75.] Articolo Secondo. Degli Atrj o Veſtiboli.
[76.] Articolo Terzo. Delle Sale.
[77.] Articolo Quarto. Della Diſtribuzione degli Ap-partamenti degli Antichi.
[78.] CAPITOLO III. Delle coſe, che appartenevano ugualmente alle Fabbriche Pub-bliche, e alle Private. Articolo Primo. Della condotta delle Acque delle Fontane.
[79.] Articolo Secondo. De’ Pozzi e delle Ciſterne.
[80.] Articolo Terzo. Delle Macchine per portare, e per ſollevare i ſaſſi e gli al-tri pȩſi.
< >
page |< < (54) of 319 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div124" type="section" level="1" n="52">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1047" xml:space="preserve">
              <pb o="54" file="0100" n="100" rhead="ARGHITETTURA"/>
            di maniera lo alterano, che la
              <lb/>
            pioggia lo diſcioglie, e lo cangia
              <lb/>
            alla fine quaſi tutto in terra.</s>
            <s xml:id="echoid-s1048" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1049" xml:space="preserve">La proporzione che debbono a-
              <lb/>
              <note position="right" xlink:label="note-0100-01" xlink:href="note-0100-01a" xml:space="preserve">Lib. 2.
                <lb/>
              c. 5.</note>
            vere il Sabbione e la Calcina per
              <lb/>
            far buona Malta, deve eſſer tale,
              <lb/>
            cioè che vi ſi mettano tre parti di
              <lb/>
            ſabbione di Cava, o due parti di
              <lb/>
            ſabbione di Fiume ovvero di Mare
              <lb/>
            con una parte di Calcina; </s>
            <s xml:id="echoid-s1050" xml:space="preserve">e ſarà
              <lb/>
            migliore ancora, ſe vi ſi aggiunga
              <lb/>
            al ſabbione di Mare o di Fiume una
              <lb/>
            terza parte di pezzi di Tegole ben
              <lb/>
            peſti, e ben crivellati.</s>
            <s xml:id="echoid-s1051" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1052" xml:space="preserve">Una delle principali coſe, che
              <lb/>
              <note position="right" xlink:label="note-0100-02" xlink:href="note-0100-02a" xml:space="preserve">Lib. 7.
                <lb/>
              c. 3.</note>
            convien oſſervare nella Malta, ſi
              <lb/>
            è il ben prepararla, e ben mefco-
              <lb/>
            larla. </s>
            <s xml:id="echoid-s1053" xml:space="preserve">Gli Artefici ab antico nella
              <lb/>
            Grecia erano così attenti in que-
              <lb/>
            ſto, che ogni volta che ſe ne for-
              <lb/>
            mava, impiegavano attorno d’eſsa
              <lb/>
            dieci uomini, da’quali la faceano
              <lb/>
            lungo tratto di tempo rivoltare e
              <lb/>
            rimeſcolare, ciocchè facea acquiſta-
              <lb/>
            re alla malta durezza tale, che i pez-
              <lb/>
            zi d’incroſtatura i quali cadeano </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>