Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 456 > >|
1tutta l'arte foſſe diſpoſta ſotto l'ordine diffini­
tiuo: benche foſſe trattata ſotto l'ordine com­
poſitiuo, come auuiene nel ſecondo della fiſica
oue Ariſtotele diffiniſce la natura. lche ue
dendo alcuni, ſenza penſare che differenza
foſſe tra l'ordine diffinitiuo, & il metodo,
diſſero che eſſo Ariſtotele nella filoſofia natu­

rale uſaua l'ordine diffinitiuo.
è ancora l'or­
dine diffinitiuo differente da gli altri ordini,
come ne gli eſſempi facilmente ſi è potuto ue­
dere, & ſe altra differenza non ui foſſe mai,
ui è almeno queſta, che l'ordine compoſitiuo
ordina tutte le parti della facultà, di che è or
dine, al ſuo principio, & il riſolutiuo al ſuo
fine, & eſſo diffinitiuo al mezo.
è anco diffe­
rente da gli altri in queſto, perche eſſo inco­
mincia dalla diffinitione come dal tutto, & ua
uerſo ciaſcuna parte, & particella di eſſo; &
il compoſitiuo incominciando da i principij re
motißimi, ua ordinando tutte le parti inſino
alle coſe piu baſſe, & al fine finalmente, &
la riſolutione principiando dal fine, ua ordinan
do a parte a parte inſino alle parti remotißi­
me.
è parimente differetne eſſo ordine diffini­
tiuo dal riſolutiuo, perche è inetto a ritroua­
re le coſe come è parimente il compoſitiuo, in
che può molto il riſolutiuo.
Supera anco il
diffinitiuo il compoſitiuo, perche eſſo co'l ſuo

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index