Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of contents

< >
[91.] SPIEGAZIONE Della Tavola VI.
[92.] SPIEGAZIONE Della Tavola VII.
[93.] SPIEGAZIONE Della Tavola VIII.
[94.] SPIEGAZIONI Della Tavola IX.
[95.] SPIEGAZIONE Della Tavola X.
[96.] SPIEGAZIONE Della Tavola XI.
[97.] SPIEGAZIONE Della Tavola XII.
[98.] VOCABOLARIO, OSIA SPIEGAZIONE Delle parole difficili che s’ in-contrano in Vitruvio. A
[99.] B
[100.] C
[101.] D
[102.] E
[103.] F
[104.] G
[105.] I
[106.] L
[107.] M
[108.] N
[109.] O
[110.] p
[111.] R
[112.] S
[113.] T
[114.] V
[115.] X
< >
page |< < (54) of 319 > >|
10054ARGHITETTURA di maniera lo alterano, che la
pioggia lo diſcioglie, e lo cangia
alla fine quaſi tutto in terra.
La proporzione che debbono a-
11Lib. 2.
c. 5.
vere il Sabbione e la Calcina per
far buona Malta, deve eſſer tale,
cioè che vi ſi mettano tre parti di
ſabbione di Cava, o due parti di
ſabbione di Fiume ovvero di Mare
con una parte di Calcina;
e ſarà
migliore ancora, ſe vi ſi aggiunga
al ſabbione di Mare o di Fiume una
terza parte di pezzi di Tegole ben
peſti, e ben crivellati.
Una delle principali coſe, che
22Lib. 7.
c. 3.
convien oſſervare nella Malta, ſi
è il ben prepararla, e ben mefco-
larla.
Gli Artefici ab antico nella
Grecia erano così attenti in que-
ſto, che ogni volta che ſe ne for-
mava, impiegavano attorno d’eſsa
dieci uomini, da’quali la faceano
lungo tratto di tempo rivoltare e
rimeſcolare, ciocchè facea acquiſta-
re alla malta durezza tale, che i pez-
zi d’incroſtatura i quali cadeano

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index