Ceredi, Giuseppe, Tre discorsi sopra il modo d' alzar acque da' lvoghi bassi : Per adacquar terreni. Per leuar l' acque sorgenti, & piouute dalle ca[m]pagne, che non possono naturalmente dare loro il decorso. Per mandare l' acqua da bere alle Città, che n' hannobisogno, & per altri simili vsi. ; Opera non piu stampata

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 119 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="021/01/101.jpg" pagenum="81"/>
                <emph type="italics"/>
              & rettitudine del corſo, la porta uia tutta ancorche copioſiſſima.
                <lb/>
              </s>
              <s>Et per cio dal Tidone, ſino ad Arena, non ſi fanno argini in alcun
                <lb/>
              luogo. </s>
              <s>di ſotto dal Tidone la decaduta è minore, il corſo è torto,
                <lb/>
              & rotto da gli angoli, & percio il fiume ſi rallenta, & stagnando
                <lb/>
              alquanto, ſalta fuor delle ripe, ſiche ui biſognano gli argini a rite­
                <lb/>
              nerlo. </s>
              <s>Se uno ſarà alla bocca del Tidone in mezo del Po,
                <expan abbr="guardãdo">guardando</expan>
                <lb/>
              in ſu, uedrà ſino a Portalbera a linea retta, ſenza hauere impedi­
                <lb/>
              mento alcuno: il che forſe per ſi lungo ſpatio non auiene in altra
                <lb/>
              parte di queſto fiume: ne auerrebbe quì, ſe non ui fuſſe interuenuto
                <lb/>
              la magnammità di quello honoratiſſimo Principe. </s>
              <s>Le ripe di que­
                <lb/>
              ſto tratto ſino ad Arena ſono alte, & il fondo del fiume oue comin
                <lb/>
              cia in maggior pendio è piu alto alla liuella (come io prouai di du­
                <lb/>
              gento in dugento braccia col cherobare, & col traguardo) che il
                <lb/>
              piano del poggio di San Siſto: in manier a che ſe ſi poteſſe far la ſpe
                <lb/>
              ſa de gli argini, & de'cauamenti, & ſpecialmente delli gatti, per
                <lb/>
              paſſare i terreni, che ui ſono in mezo, ſi tirerebbe l'acqua a Pia­
                <lb/>
              cenza (quanto ſia per la decaduta) poi che fuſſe alzata ſopra le
                <lb/>
              ripe. </s>
              <s>In queſto luogo adunque, oue le ripe ſono ferme, il corſo del­
                <lb/>
              l'acqua stabile, & il fiume non eſce mai fuora del ſuo letto ordina­
                <lb/>
              rio, non ſarebbe contra ragione il fare alcune machine ſoſtenute
                <lb/>
              dalle barche, come ſi fanno i molini: ſopra le quali, con l'aiuto de
                <lb/>
              le ruote uoltate dal corſo impetuoſo del fiume, ſi giraſſero le chioc­
                <lb/>
              chiole proportionate all'altezza delle ripe, & alla forza del mo­
                <lb/>
              tore. </s>
              <s>ilche facilmente ſi potrebbe ordinare da chi intendeſſe queſto
                <lb/>
              magiſtero, potendoſi con quelle dar l'acqua a tutto il terreno, che è
                <lb/>
              fra il Tidone, la collina, & il Po. </s>
              <s>Ma poſcia che queſte conditioni
                <lb/>
              non poſſono eſſere uniuerſalmente per tutto, & il far la ſpeſa con
                <lb/>
              molte machine ſul fiume, ſarebbe opera piu preſto da qualche gran
                <lb/>
              Principe denaroſo, che da priuati; ſarà bene per hora appigliarſi
                <lb/>
              alla Chiocciola moſſa da gli huomini, nel modo detto piu auanti:
                <lb/>
              perche coſi l'impreſa è piu ſicura, ſi puo ſituare la Chiocciola in
                <lb/>
              ogni luogo, la ſpeſa è pochiſſima in fabricarla, & oltra ad ogni ſpe
                <lb/>
              ſa in mantenerla, l'entrata per la maggior parte ſi raddoppia.
                <lb/>
              </s>
              <s>Legga il ſeguente diſcorſo, chi cio uorrà uedere, & toccare chia­
                <lb/>
              ramente.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              IL FINE.
                <emph.end type="italics"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
          <chap/>
        </body>
      </text>
    </archimedes>