Alberti, Leon Battista, L' architettura

Page concordance

< >
Scan Original
71 67
72 68
73 69
74 70
75 71
76 72
77 73
78 74
79 75
80 76
81 77
82 78
83 79
84 80
85 81
86 82
87 83
88 84
89 85
90 86
91 87
92 88
93 89
94 90
95 91
96 92
97 93
98 94
99 95
100 96
< >
page |< < (97) of 442 > >|
10197
DELLA ARCHITETTVRA
DI LEONBATISTA
ALBERTI.
115
LIBRO QV ARTO,
DELLE OPERE VNIVERSALI.
2210
Che ne gli edificij, o ſieno ſtati fatti per la neceſsit à della Vita, o per l’opportunit à de biſo-
gni, o per dilettatione de Tempi; Furono nondimeno ordinatiper cagione de gli huomi ni. Della uaria diuiſione delle Republiche appreſſo diuerſe nationi, che l’huomo per la ragione, & per la cognitione c’ha delle Arti, è differente dalle bestie, perilche ſi diſcer- ne differentia, et diuerſità, infra gli huomini, & parimente infra gli Edificij. Cap. I.
3315
EGli è coſa manifeſta, che gli Edificij ſono ſtati fatti per cagione
de gli huomini:
Percioche ſe noi andremo ben conſiderãdo, gli
huomini incominciarono a fare un’opera, mediante laquale di-
fendeſsino loro ſteſsi, &
le coſe loro da tutte le male qualità de
tẽpi.
Ateſero dipoi ancora, che nõ ſolamente quelle coſe, che
4420 fuſſero neceſſarie a la ſalute loro:
Ma che tutte quelle ancora, che
giouaſſero a qual ſi uoglino eſpedite cõmoditati, non ſi laſciaſſero in maniera al
cuna in dietro.
Oltra queſto auertiti, & allettati in modo da la opportunità de
le coſe, uennero a quello, che eglieno andarono eſaminando, di fare gli edificij
di maniera, che cõ eſsi poteſsino adẽpier i loro diletti &
i loro piaceri. Et q̃ſto
5525 coſtumarono l’un dì piu che l’altro;
in modo che ſe alcuno diceſſe coſi, cioè che
gli Edifficij fuſſero ſtati fatti, alcuni per la neceſsità de la Vita, alcuni p la oppor-
tunità de biſogni, &
alcuni per i diletti de gli huomini, ſecondo i tempi; forſe di-
rebbe il uero, &
bene. Ma quando noi andiamo guardãdo per tutto, la grãde
abbondanza, &
uarietà delli edificij, facilmẽte cognoſciamo, che tutti gli edificij
6630 nõ ſolamente ſono ſtati fatti per queſti biſogni;
o preparati piu per queſta cagio
ne, che per queſta altra;
ma ci aueggiamo, che le uarietà, & le tante ſorti loro, ſo-
no principalmente nate da la uarietà, de gli huomini.
Di modo che ſe noi uor
remo diligentemente eſaminare;
ſi come ordinammo le ſorti loro, & le parti
di eſsi;
douiamo farci, & incominciare ogni noſtra inueſtigatione da queſto;
7735 cioè che noi douiamo primieramente conſiderare molto accuratamente. Le
Nature de gli huomini;
& in quello che ſieno differenti infra ſoro; per ca-
gione de quali ſi fanno gli edificij, &
per l’uſo de quali, ſi uariano; accioche
quindi riconoſciute tutte le coſe, ſi tratti di loro piu diſtintamente.
Raccon-
tiamo adunque per queſta cagione, quel che dello ſcompartire la multitudi-
8840 ne delli huomini intendeſſero i dottiſsimi antichi Fondatori de le Repub.
&
delle leggi.
I quali con ſtudio, cura, & diligentia, nel rieſaminare, & diſcorrere
ſimili coſe, ſi affaticarono acquiſtando grandiſsima lode delle coſe da loro tro-
uate.
Dice Plutarco che Teſeo diuiſe la Republica in huomini che creaſſe-
ro, &
eſponeſſero le leggi humane, & diuine, & in altri che attendeſſero ad

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index