Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Table of figures

< >
< >
page |< < of 181 > >|
1catenelle, che vnite aſſieme paſſino per vna girella, e ſieno legate al va-
ſo NX concauo, e ſeſtennuto in aria da quelle; alcune altre catenelle
eſſendo auolte intorno a i cardini, al contrario delle prime, e ridotte in
vno, paſſino per vna girella, e ſi leghino ad vn peſo di piombo, quale ca-
lando poi facci che ſi chiudino le porte.
Hora la canna KLM habbi l'al-
tra gamba di fuori, che rieſchi nel vaſo come di ſopra appeſo; mettaſi
poi l'acqua nella palla per qualche foro, come P, tanto che arriui alla
mezza, e dopo meſſaui che ſia, turiſi quel foro.
Succederà dunque che
auampandoſi quel foco, l'aria, che è dentro l'altaretto riſcaldata ſi di-
ſtargarà, e vorrà luogo maggiore, onde paſſando per la canna FG nella
palla, cacciarà l'acqua, che vi era dentro, per la canna KLM nel vaſo
appeſo; il qual vaſo calando, tirarà le catene, & aprirà le porte.
Si-
milmente dopo ſmorzato il foco l'aria aſſottigliata vſcirà per li pori, o ra-
rità del giro della palla, e la canna torta KLM tirarà l'acqua dal vaſo
appeſo, di modo che ſi riempirà il loco delle parti aſſottigliate, & vſcite
fuori, perche ſarà tuffato con vn capo nell'acqua, che è dentro il vaſo
appeſo, talche votato il vaſo, e per queſto diuenuto più leggieri, anco il
peſo attaccato calando a baſſo ſerrarà le porte.
Vi ſono alcuni, che in
vece di acqua vſano l' 2 Hydrargiro, perche è più greue dell'acqua, e
facilmente ſi riſolue dal caldo.

ANNOTATIONI DI A. G.
1 Cnodaci ſi raccoglie quello, che ſieno dalle parole di Vitruuio nel 6. cap. del 10.
lib.
doue parlando dell'inuentione di Creſifonte, dice che ferreos cnodaces, uti ſub-
ſcudes in capitibus ſcaporum implumbauit, & armillas in materia ad cnodaces
circundandos infixit
, e poco dopoi ſoggiunge, cnodaces autem in armillis incluſi,
liberam habuerunt uerſationem
, & c.
Sono in ſomma quelle punte, o ſtili di ferro,
che ſi adattano ne i capi di qualche fuſto, o di altra coſa tale, onde riceuute poi ne
loro occhietti, chiamati da Vitruuio armille, ſi riuolghino più facilmente, come
ſono anco le punte de torni, che tengano le coſe mentre ſi torniſcano.
2 Hydrargyro è parola greca γριεξηισξηε Bυξησταβεν, che uuol dire argento uiuo, ſe be-
ne Plinio nel cap.
8. del lib. 33. fà certa diſtintione tra l'argento uiuo, e l'hydrargy-
ro, chiamando argento uiuo quello, che uiene prodotto dalla miniera, & hydrar-
gyro l'altro, che ſi fà con arte, ma gli auttori pongano indifferentemente uno per
l'altro.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index