Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554
page |< < of 257 > >|
1
QVESITO VNDECIMO FATTO DAL
medeſimo Signor Prior di Barletta.
PRIORE. Eſſendo uno eſſercito ordinato in qual ſi uoglia forma, & che per
ſorte li nemici inuistideſſono dentro con le ſue artegliarie, talmente che amaz­
zaſſeno molti de quelli fanti di tal eſſercito, ſe adimanda qual ſaria meglio che tal eſſer
cito caminaſſe ſecondo che lui ſe ritrouaſſe, cioe laſſando quelli lochi coſi uacui di quel
le perſone morte dalle artegliarie, ouer à restringerſi inſieme per impire quelli tali
lochiuacui. N. All'uno modo mi par male, & all'altro peggio, perche laſſando quel
li lochi coſi uacui, & maßime nella fronte, ſi da facilita grandißima alli nemici di entrar
nella detta ordinanza, & diromperla, & facendo poirestringere la detta ordinanza
per empir li detti lochi, neceſſariamente tal or dinanza ſe diſordina totalmente, & ſe
reduſſe quaſi in confuſione, perche eglie da credere, che le dette artegliarie, non conſu
mano alcuna fila de fanti integralmente da un capo all altro per longo, ma ſolamente
una parte di queſta, & una parte di quell'altra, & alcune reſtano illeſe, ouer non offe­
ſe, ma intiere, & ſane, onde uolendole far reſtringere per empir li detti lochiuacui,
eglie neceſſario à diſconciar le file acconcie, per integrar le diſconcie, tal che tal ordi­
nanza uerra à restar con piu numero de file de fanti (al longo)nella coda, che nella fron
te, la qual coſa, ſe tal ordinanza uorra caminare, eglie neceſſario che immediate uenghi
in confuſione, per cauſa di quelle file imperfette per longo. P. Eglie coſa conſonan­
te, ma come uorresti che ſe faceſſe altramente. N. Io laudarei che ſe amaeſtraſſe li
fanti in ſimil caſo, à non reſtar maiſenza compagno auanti diſe, eccetto che nella fron
te, cioe auertir cadauno de loro, che ſe per caſo gli ueniſſe à manco quello fante che gli
camina auanti di ſe, ouer piu, che ſubito, & con gran preſtezza debbia caminare tan­
to auanti che ritroui un'altro compagno nella conſueta distantia auanti di ſe, & ſe <21>
caſo non ui ne ritrouaſſe alcuno auertirli, come debbiano procedere per fin alla teſta,
ouer fronte, et in tal luoco fermarſe, ouer caminare ſecondo che fara tal fila della teſta,
ouer della fronte. P. Moglialtri che ſaranno nella medeſima fila de drio da quel tal
compagno, per longo, che uorreti che facciano. N. Eßendo queſtaregola ferma che
ogni fante piglia la miſura del ſuo caminar pian, e forte dal ſuo compagno che gli ca­
mina dauanti, & non da quelli che gli ſono dalle bande, e per tanto tutti quelli fanti che
ſe ritrouaranno in quella medeſima fila de drio da quel tal fante à che ſara mancato il
ſuo compagno, ouer piu compagni dauanti, ſaranno sforzati à correre, ouer camina­
re à longhi paßiſecondo che caminara quel tal compagno, la qual coſa eßendo oßerua
ta da tutti, tal or dinanza, ouer battaglia ſe trouara ſempre nella fronte integra, eſana,
& quelli ſpaci uacui, delli ucciſi fanti, ſe traſportar anno nella coda, nel qual luoco non
ſaranno quaſi de alcuno pericolo. P. De gratia datime uno eßempio, & in poco nu­
mero de fanti, per non mi confonder lo intelletto. N. Poniamo per eßempio che in
una nostra battaglia de fanti.
144. in forma quadra di gente, linemici ui habbiano mor
to fanti.12.come per li ſuoilochiuacuati nella ſottoſcritta figura appare, dico che ha­
uendo auertito cadaun fante à far quanto che di ſopra habbiamo narrato, cioe che ogni
uolta che ui mancaße il ſuo compagno che glicamina dauanti (ouer piu) ſubito debbia

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index