Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
101
101 (7)
102
102 (8)
103
103 (9)
104
104 (10)
105
105 (11)
106
106 (12)
107
107 (13)
108
108 (14)
109
109 (15)
110
110 (16)
< >
page |< < (7) of 192 > >|
1017TERZO. _Iacobi Dobrzenſki de Nigroponte, Boemi Pragenſis par._ I. _pag. 27._
e trouerà vna belliſſima eſperiẽza di ciò. Dice adunque che
ſe ſi ponerà in vn lambico proportionato libbre 6.
di mer-
curio in circa, e ſe diſtillerà, che ne vſciranno 3.
ouero 4 on-
cie d’acqua puriſſima, &
elementare.
_Cont._ Io non dico, che mediante la diſtillatione, non ſi poſſino
cauar ſpiriti dal mercurio, che raccolti, conſtituiſcono vn
fluido come acqua;
mà che queſto poi ſia acqua elemen-
tare, io non ſono coſi pronto à crederlo:
poiche più toſto
li reputarei vn eſtratto efficace di mercurio, che riteneſſe
le ſue virtù efficacemente, appunto come quando dal
vino ſe ne caua l’acquauita;
e da altre materie altri
eſtratti.
_Ofr._ Quello, che ſi caua dal mercurio non eſſer altro che ac-
qua elementare, è prouaro dal medemo autore con queſt’-
eſperienza.
Eſtratta l’acqua dal mercurio, s’eſponga que-
ſto all’aria per tempo conueniente, e poi ſi lambichi di
nuouo;
ſe ne cauerà altretanta acqua. Si replichi que ſt’-
operatione ſei, otto, e quante volte ſi vuole, ſempre ſe ne
cauerà la medema acqua.
Sicche peſata tutta queſt’acqua
raccolta, ſi trouerà peſare più che non peſaua l’argentoui-
uo.
Ragioneuolmente adunque interroga l’autore. _Vide an_
_Hic ſpiritus mercurij eſſe poſsit?_
Poi ſoggiunge. _Ergò liberè di-_
_cere poſſum aquam illam nil aliud eſſe, quam atomos aqueas in aere_
_circumuolitantes, tempore bumido ab argentouiuo eidem expoſito_
_attractas, &
frigiditate naturæ argentiuiui intrò conſeruatas, po-_
_ſteaque ope diſtillationis in aquam formalem conuerſas_.
_Mat._ Pare à me che più congruamente aſſegni la cauſa de ſi-
mili effetti il dottiſſimo Padre Emanuel Magnano _in Phi-_
_loſ.
naturæ cap_. 16. _prop_. 2. oue dice, che ſe eſtratto il ſpirito
dal vitriolo, s’eſponga all’aria per alcuni giorni quella ma-
teria, che reſta, la quale dalli artefici è chiamata Colcotar,
e ſe torni à diſtillare con la retorta, che ſe ne cauerà nuo-
uo, e più efficace ſpirito.
E il medemo ſuccederà ſe più
volte ſe replicherà l’operatione.
Così ſe quella terra, dal-
la quale con vari lauamenti ſe ne hà cauato il nitro, ſi eſpo-
nerà in luogo conueniente per alquanto tempo, lauata di
nuouo, ſe ne cauerà altro nitro.
La cauſa è, dice egli,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index