Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554
page |< < of 257 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <p type="main">
                <s id="s.001160">
                  <pb xlink:href="042/01/102.jpg"/>
                à longare i paßi, & con quella preſtezza che à lui ſia poßibile, non de ceſſare de cami­
                  <lb/>
                nare tanto auanti, che ritroua un'altro compagno nella conſueta diſtantia, che gli ca­
                  <lb/>
                mini auanti diſe, et ſe per caſo in quella tal fila per longo non ue ne trouaſſe alcuno, deb
                  <lb/>
                ba procedere tanto, che peruenga alla ultima fila uerſo la fronte, cioe nella fila della
                  <emph.end type="italics"/>
                  <lb/>
                  <figure id="id.042.01.102.1.jpg" xlink:href="042/01/102/1.jpg" number="41"/>
                  <lb/>
                  <emph type="italics"/>
                fronte, & li affermarſe, ouer caminar ſecondo l'ordine di detta fila, & ſimilmente
                  <lb/>
                ſi debbe auertire cadauno, che nel ſuo caminare piano, e forte, ſi debbia regge­
                  <lb/>
                re ſempre dal ſuo compagno che gli camina dauanti, & non da alcuno de quelli
                  <lb/>
                che gli è dalle bande, la qual coſa eſſendo oſſeruata, nella ſopraſcritta figurata or­
                  <lb/>
                dinanza quella ſe tr as ferira in queſt'altra forma, che qui diſotto appar, cioe che quel-
                  <emph.end type="italics"/>
                  <lb/>
                  <figure id="id.042.01.102.2.jpg" xlink:href="042/01/102/2.jpg" number="42"/>
                  <lb/>
                  <emph type="italics"/>
                li dodecilochi uacui ſaranno traslatati nella coda, come ſenſibilmente ſipuo uedere, nel
                  <lb/>
                qual luoco non ſaranno quaſi de alcun pericolo, ouer diſordine.
                  <emph.end type="italics"/>
                P. Q
                  <emph type="italics"/>
                ueſta uoſtra
                  <lb/>
                opinione è bonißima, & non credo che la ſi poſſa megliorare in ſimil caſo.
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>