Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

Page concordance

< >
< >
page |< < of 312 > >|
1 vicino alla contra ſcarpa a venti paſſa, e che ſi poſſa alzare co' caualieri tanto, che i ſuoi tiri poſſano
fare l'effetto detto.
Circa poi alla diſſicultà nel far eſſi tiri così giuſti, le dico che baſta ſolo in vn
giorno paſſar con due, o con tre tiri; liquali ſon baſtanti a tenere in continuo timore i diſenſori, che
non ſtaranno mai alla difeſa di tal parte, ſe non per forza, e con molto poco ordine, e ſeruitio di
difeſa; e tanto più paſſeranno i detti tiri, quando per la continuata batteria le cannoniere ſi veniſie­
ro allargare nello ſcantonare, e frantumare i detti ſuoi merloni.
E per tal cauſa dico eſſer neceſſa­
rio, benche il fianco ſia fatto con vna ſol piazza, a fare vna trinciera di dentro per trauerſo da ogni
parte per lo ſpatio, NO, doue pure per l'iſteſſa neceſſità ſi viene a fare due piazze; ma con poco ſer
uitio, venendo quella di dentro impedita dall'altezza di quella di fuori, oltre a reſtare con le di già
dette oppoſitioni di ruine, che non ſaria quando la prima piazza co' due merloni, GK, veniſſe
quattro paſſa più baſſa, accioche l'altra di ſopra poteſſe ſcoprire il piano della foſſa, e difenderla, co­
me ſi vede nell'altro baluardo, B, per la difeſa, L, doue le ſue cannoniere ſaranno ſempre prepa­
rate; benche la bocca di fuori doueſſe ſtar turata, per poterle dipoi con facilità aprire, e ſeruirſene al­
l'occorrenze, ſi che la piazza co'l tranſito, M, della gola del baluardo reſti ſempre coperta con la
ſicurtà dell'altro fianco, acciò i difenſori poſſano ſenza timore ſtare alle loro aſſignate difeſe, e non
douer penſar ad altro, che offendere il lor nimico.
Douendoſi ancora auertire, che ſopra le ſpalle
del fianco non è bene l'accommodarui il pezzo dell'artiglieria in barba.
come viene vſato; atteſo che
facendoſi baſſo il parapetto, ouero la banchetta, F, tal baſſezza darà ſempre commodità al nimico
di ſcoprire, & di ſcouar dentro la piazza, come per lo tiro, XFO, ſi vede, e però vi ſi dee fare la
ſua cannoniera, come ſta all'altro baluardo, B, laquale non ſarà ſcoperta per non douere ella ſco­
prire altro, che la fronte del baluardo oppoſto, ſeruendo commodamente per lo paſſo delle ronde.
Segue poi la difeſa de' caualieri, PQ, con le due cannoniere, H*w, tra la cortina, & il fianco, e le
due altre del mezo della cortina, che ſcouano le fronti de' baluardi.
Difeſe le più commode, & le
più ſicure, che per ancora ſieno ſtatevſate, potendoſi con dicinoue pezzi d'artiglieria da ciaſcuna
parte difendere il foſſo, e la fronte de' baluardi.
Seguon' ancora le trinciere laſciate nel cauamento
della foſſa; ſi che vſcendo della Fortezza per le ſortite frpoſſa caminare per tutto, FI, &, IKR,
copertiſſimo per la difeſa della cunetta, eſſendo la larghezza della foſſa, TS, & V, banchetta
della contraſcarpa, & la, Z, ſtrada coperta.
CO. Già che reſto ſodisfatto della dimoſtratione, &
delle ragioni del diſegno, mi reſta ſolo l'addimandarui dell'opinione, che tenete intorno al pendere
delle piazze, & de terrapieni delle Fortezze; cioè, ſe queſte piazze deono eſſer fatte in piano,
ouero co'l pendere in dentro.
AVT. Le piazze de' terrapieni della Fortezza deono ſem­
pre alquanto pendere in dentro, e queſto per due cagioni; e prima, perche i difenſori vi poſ­
ſano ſtare più coperti dall'offeſe del nimico, quando ſi alzaſſe di fuori co' caualieri.
Seconda, per
dare ancora eſito all'acque piouane, acciò non faccino danno; ma fabricandoſi il fianco con vna ſola
piazza, conuiene fare tutta la piazza della gola con tanto pendere quanto ſi douerà fare la piazza del
fianco baſſa, acciò venga meno ſcoperta, nondimeno longo al parapetto della fronte, ſi dee laſciare
vno ſpatio, piano, largo circa otto paſſa per poterui al biſogno operare l'artiglieria in tempo di dife­
ſa, & nel mezo ſopra l'angolo inferiore, ſi dee anco laſciare vn pagliolo fatto con la iſteſſa terra, e
commodo per due pezzi d'artiglieria da tenerui in barba in tempo di pace, come ſi moſtrò di ſopra al
quintodecimo Capitolo.
Ilreſto poi della piazza dee eſſere col pendere, VX, & ſolo le piazze de
i fianchi, NE, & l'altre che deono eſſere in piano col pendere verſo le cannoniere ſi che vengano
il più coperte, che ſi può, come ſi diſſe.
CO. Non occorrendomi altro ſopra il preſente Capitolo,
ſeguirò il quintodecimo; doue volete, che ſopra ciaſcuna gola di baluardo ſi facci da ogni parte vn
caualiere, che poſſa ſcoprire, e battere non ſolo la campagna; ma il foſso, e la fronte dell'altro ba­
luardo oppoſto; laqual difeſa molto mi piacerebbe, ſe però non ſi impediſce il paſso, per poter libe­
ramente paſsar con molta gente, & andare ſopra la piazza di eſſo baluardo, per eſſequire que' neceſ­
ſari ſeruitij, che biſognano nel tempo del combattere, & del difendere la Fortezza.
AV. Se ſopra
il mezo della gola del baluardo ſi faceſſe ſolo vn caualiere, queſto veramente farebbe l'effetto, che di­
te; ma facendouene due: cioè vno per parte, come s'è detto, ſi laſcierà vno ſpatio tra l'vno, e l'altro
di paſſa trenta, doue reſterà ſtrada commoda per andar ſopra il baluardo apportando queſti caualieri
oltre la propoſta diſeſa, vn'altro beneficio di non poca importanza, che ſarà non ſolo difeſa anticipa­
ta alle piazze de' baluardi; ma vna ſeconda Fortezza, fian cheggiandoſi d'ogni intorno tutti l'vn con
l'altro, e ſenza impedimento alcuno delle piazze.
CO. Già veggo, che queſti voſtri caualieri poſ­
ſono fare gli effetti da voi detti, nello ſcouare la campagna, & nel fare vna ſeconda difeſa; ma conſi­
derato all'offeſe, che poſſono riceuere dal nimico, non sò qual ſia la ragione, per laquale ne facciate
tanta ſtima; perche ſe eſſi ſcoprono tutta la campagna, ſenza alcun dubbio ci caſca la conſeguenza,
che tutta eſſa campagna ſcopra loro; e tanto più per farſi berſaglio al nimico, che ſarà aſſai più po­
tente.
AV. Tutti i caualieri, & le altre piazze eminenti non eſpoſti alle ruine per le batterie per eſ­
ſer fatti con grande ſcarpa, e con la ſemplice terra, e non ſoggetti all'offeſa della Zappa per eſſer den

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index