DelMonte, Guidubaldo, Le mechaniche

List of thumbnails

< >
101
101
102
102
103
103
104
104
105
105
106
106
107
107
108
108
109
109
110
110
< >
page |< < of 270 > >|
1
PROPOSITIONE VII.
Sia la linea retta AB, à cui ſtia à piombo AD, laquale allun­
ghiſi dalla parte di D come pare ſin'à C, & congiungaſi C
B, laquale etiandio ſi allunghi fin'ad E; & ſimilmente tra
AB BE ſiano, come pare, tirate BF BG eguali ad eſſa AB,
& da punti FG ſiano
tirate le linee FH GK
pur eguali ad eſſa AD,
& à piombo di BF BG,
come ſe BA AD foſ­
ſero moſſe in BF FH
BG GK: & congiun­
ganſi CH CK, lequali
taglino le linee allunga
te BF BG ne' punti
MN.
Dico che BN è
maggiore di BM, &
BM di eſſa BA.
96[Figure 96]
Congiunganſi BD BH BK, &
co'l centro B, & con lo ſpatio
BD deſcriuaſi il cerchio.
ſimil­
mente come nella precedente, di­
moſtreremo i punti KHDOP
eſſere nella circonferenza del cer
chio; & i triangoli ABD FBH
GBK eſſere tra loro eguali, &
la linea PK eſſere maggiore
della OH, & l'angolo PKB
eſſere minore dell'angolo OHB.
Percioche dunque l'angolo BHF
è eguale all'angolo BKG, ſarà
tutto l'angolo PKG minore
dell'angolo OHF.
Per laqual
coſa il reſtante GKN ſarà
maggiore del reſtante FHM.
Se dunque ſi ſarà l'angolo GKQ

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index