Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

List of thumbnails

< >
101
101 (7)
102
102 (8)
103
103 (9)
104
104 (10)
105
105 (11)
106
106 (12)
107
107 (13)
108
108 (14)
109
109 (15)
110
110 (16)
< >
page |< < (8) of 192 > >|
1028DIALOGO che li ſpiriti del vitriolo, e del nitro vaganti per l’aria, v-
ſciti da corpi nitroſi, e vitriolati, di nuouo entrano, e s’at-
taccano al ſuo fiſſo, cioè al colcotare, e alla terra.
Così io
direi, che vſcẽdo dall’argentouiuo, e da gl’altri corpi efluui,
e ſpiriti d’argentouiuo, queſti s’vniſſero al ſuo fiſſo, e l’im-
pregnaſſero di nuouo Hò detto, _e da altri corpi_, perche bi-
ſogna che pur queſti, ò per meglio dire alcuni d’eſſi con-
tenghino in ſe corpuſcoli ſimili à quelli, che compongo-
no l’argentouiuo, ſe è vero quanto vna volta mi diſſe vn
Chimico.
Mi moſtrò queſti vn’ampollinetta, ò bottonci-
no di vetro con certo mercurio, che mi diceua hauerlo eſ-
tratto dal ſterco d’huomo.
Io laſcio la verità di queſto al
ſuo luogo.
_Cont_. La cauſa di queſto Fenomeno da V. S. aſſegnata mi piace
più, che quella, che n’aſſegna il Sig.
Dobrzenski. Nulladi-
meno l’eſperienza ne potrà render più fondati nel deter-
minare che materia ſia queſta, dalla qualità, &
effetti, che
cagionerà quell’acqua ſtillata.
_Mat._ Sì, che per altro non tengo ne meno io per verità infal-
libile, e ſempre vero, che li corpuſcoli, che entrano in vn
miſto, ſiano quelli da eſſo vſciti, e della medema natura.
con eſſo.
_Ofr._ Io vorrei ſapere il modo, con il quale queſti corpuſco-
letti entrino nell’argentouiuo, e nelli altri corpi;
perche
quel dire, che ſiano attratti delli predetti autori non mi
piace.
_Mat._ Ne meno piace à mè. Io credo che queſto effetto non ſia
altro, che vno di quelli, che cagiona la preſſione, Elaterio,
e grauità dell’aria, che è il principal ſoggetto, che hauemo
per le mani in queſti noſtri diſcorſi.
E per dichiarar queſto
li darò vna ſimilitudine aſſai roza.
V. S. riem pia vn criuello
(che habbia li ſuoi bucchi coſi formati, che ſiano della me-
dema figura, e grandezza delli grani del ſorgo roſſo) di
molte ſorti di biade;
premendo queſte con la loro graui-
tà ſopra il criuello, caccieranno per li ſuoi bucchi e grani
di ſorgo roſſo, e grani di miglio, e di tutte quelle ſorti di
biade, che haueranno li grani più piccoli di quelli del ſor-
go roſſo, ma non delli maggiori.
Così ſe foſſero

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index