Heron <Alexandrinus>, [Libro degli artifizii spiritali over di fiato]

List of thumbnails

< >
101
101
102
102
103
103
104
104
105
105
106
106
107
107
108
108
109
109
110
110
< >
page |< < of 156 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <pb/>
            <p>
              <s id="s000408">Peroche si fanno due emisferi, o mezze sfere di vetro dei
                <lb/>
              quali l' uno si copre con una lastra di rame, che ha nel
                <lb/>
              mezzo un buso rotondo, e si fa una palletta leggiera,
                <lb/>
              e minor d' esso buso, che si getta nell' acq.
                <lb/>
              dell' altro emisferio, il quale si copre
                <lb/>
              col mettervi sopra l' emisferio
                <expan abbr="coperto;">coperto;</expan>
              </s>
              <lb/>
              <s id="s000409">et uscendo qualche parte d' acqua la pal=
                <lb/>
              leta sen' andera nel buso del mezzo ove
                <lb/>
              stara ferma con il secondo emisferio
                <expan abbr="d[[ucirc]]">dun
                  <lb/>
                </expan>
              que eseguisce quanto
                <expan abbr="habbi[[acirc]]">habbiam</expan>
              proposto </s>
              <lb/>
            </p>
          </chap>
          <chap>
            <p>
              <s id="s000410">XLVIII
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p>
              <s id="s000411"> Il vaso chiamato goccia stilla quando il sol vi da
                <lb/>
              dentro
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p>
              <s id="s000412">Sia la base d' ogni intorno chiusa ABCD
                <expan abbr="per">per</expan>
              la q.le
                <lb/>
              passi un' ombutello la cui canna sia poco distante dal
                <lb/>
              fondo.</s>
              <s id="s000413">sia di piĆ¹ sopra la base la sferetta EF della q.le
                <lb/>
              esca una fistola, che vada dentro alla base poco distante
                <lb/>
              dal fondo della base, e dal parete superiore della sfera, et
                <lb/>
              anco sia il curvo sifone accomodato, che della sfera porti
                <lb/>
              nell'ombutello, e mettasi dell' acqua nella sfera </s>
              <s id="s000414">
                <expan abbr="percont[[ecirc]]">perconten
                  <lb/>
                </expan>
              dovi
                <expan abbr="d[[ucirc]]que">dunque</expan>
              il sole l' aria contenuta nella sfera scaccia
                <lb/>
              l' acqua
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>