Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

List of thumbnails

< >
101
101
102
102
103
103
104
104
105
105
106
106
107
107
108
108
109
109
110
110
< >
page |< < of 312 > >|
1tio al recinto della Fortezza, ſono perfettamente buoni. Perche non ſolo da quelli il nimico viene
molto otleſo da lungi; da pre ancora, e tanto più nell'accoſ alla contraſcarpa, potendo da
ogni parte eſſer battuto per fianco.
CO. La fatica, che fate nel mo armi la difeſa di queſti voſtri
caualieri, poco mi gioua, atteſo che deſidero ſolo mi moſtriate, come ſi poſſono ditendere dal nimico,
che hauera aſſai maggior piazza, e quantita d'artiglieria per offenderli.
AV. L'oppoſitioni, che fate
al caualiere nell' eſſere ſcoperto, e nel farſi berſaglio, e non poter reſiſtere alle contrabatterie, che dite
poterli fare il nimico, in apparenza veramente paiono grandi, nondimeno conoſciuti gli effetti, che
ſuccedono realmente nel combattere, ſi vedra la verita di quanto ho propoſto, e da lei ſteſſa ſara giu­
dicato il caualiere eſſere di quella ottima difeſa, che ſi aſpetta al nome ſuo; perche ſe bene per la ſua al
tezza moſtra d'eſſere aſſai più ſcoperto, che non ſono l'altre piazze, queſto non è, maſſime per la dife­
ſa, che fa per fianco da ogni parte, alla quale difeſa ſolo douemo riguardare, maſſime perche il caua­
liere non ſi dee fabricare più alto com la ſua piazza, ſe non per quanto le ſue artiglierie poſſino ſcoprire,
come ſi diſſe, il foſſo incontro la fronte del baluardo oppoſito, doue anco per tal viſta ſi ſuole tagliare
alquanto il parapetto della cortina in ſtiancio, oltre che, il terrapieno di eſſe cortine ſopra il piano
della muraglia, ſi dee fare ſempre almeno la meta più baſſo col ſuo parapetto, che non ſara quello del
baluardo, cioè ſe ſarà paſſi quattro ſopra al piano di detta muraglia, nella cortina ſi faccia dua, acciò
che il caualiere, & l'altre difeſe poſſino più ſcoprire, & reſtare coperte; Quanto alla difeſa, che può
far per fronte eſſo caualiere, & all'offeſa, che può riceuere, queſta non dee eſſere in conſideratione no
tabile, perche non douemo ſeruirſene ſe non nel principio dell'offeſa, che ne farà il nimico, per di­
ſtùrbarlo nell'auicinarſi, & poi per offenderlo improuiſamente con tiri rubati, & contrabatteria in­
aſpettata, doue i caualieri ne apportano la principal difeſa, oltre a quella de' fianchi.
In quanto al van
raggio, che ella dice hauere eſſo nimico nel fare la batteria ad vn baluardo, egli non potrà hauere mol
to più grandezza di piazza coperta da offendere di quello, che haueranno i difenſori, perche ſe eſſo
nimico fabricherà trinciere, e caualieri per fare tale effetto, di già i difenſori le haueranno anticipa­
tamente fabricati, e ſaranno i primi a l'offendere, & ad impedirgli l'opera.
E volendo eſſi difenſori far
contrabatteria, haueranno ſempre quattro di eſſi caualieri, e quattro fronti di baluardi, con due corti­
ne, con le difeſe ſicure, & aſſai più commode, che non hauerà il nimico, e potranno combattere per
fronte non ſolo del pari ma con vantaggio, ſempre però, che nella Fortezza ſia quella prouiſione d'ar
tiglierie, di poluere, e di palle, che ſarà neceſſario, per fare quel gran numero de' tiri, che potrà faie il
nimico.
In quanto poi all'offeſa per fianco, per la commodità del traſmutar i tiri, la Fortezza riceue­
rà co'l beneficio de' caualieri vantaggio notabiliſſimo; perche non potendo il nimico offendere, ſe non
per quanto ſarà la larghezza della foſſa, i difenſori oltre a' due caualieri, che ſono per ciaſcuna corti­
na, hanno ancora i due fianchi, così reali, e coperti, che potranno con vantaggio fare ogni gran dife­
ſa.
Si che proponendo ella la dificultà del non potere vſare l'artiglierie nella Fortezza ſopra i caua­
lieri, queſto non può ſuccedere da altro, che dal mancamento della monitione, e non per farſi berſa­
glio, potendo per le ragioni dette i difenſori combattere con aſſai vantaggio, pur che non ſi debba
reſtare per lo detto mancamento; e quando pure per diuerſe cagioni, che poteſſero occorrere, non ſi
poteſſe fare le contrabatterie, il caualiere ne ſeruirà per difeſa del foſſo, operandoſi le ſue artiglierie
ſolo per fianco, maſſime potendouiſi faciliſſimamente cauar le ſue cannoniere: ſi che per certificarla
delle oppoſitioni, & delle difficultà da lei propoſte, vederà poterſi operare, e con vantaggio le artiglie
rie in tutte le parti della Fortezza, e con que' maggiori commodi, che poſſono apportar le occaſioni.
CO. Dal poter così facilmente traſmutare l'artiglierie davn luogo all'altro, con tagliar le cannonie­
re per fronte, e per fianco, e riturare quelle, che veniſſero più offeſe, giudico poterſi far molto danno
al nimico; e tanto più, quando ſi poſſa offendere per fianco, & all'improuiſo (come s'è detto) ſi che
neceſſariamente gli biſogni ſempre ſtar coperto da tutte le parti; ma volendo poi far contrabatterie,
doue ſia neceſſario lo ſtar ſaldo co' tiri alla dirittura di quelli del nimico, per poterli imboccare, e ſca­
ualcare, non sò qual parte hauerà maggior vantaggio, doue dubito, che a eſſo nimico, per ſtar più
baſſo, tocchi eſſo vantaggio dell'offeſa.
AV. Se i difenſori haueranno antiuiſto l'offeſa, & preparato
la difeſa, come ſi dirà nel ſeſto Libro, & che le monitioni non manchino loro, il vantaggio ſaià di eſ­
ſi difenſori, ſe però la Fortezza ſarà fabricata con le difeſe reali già dette, & che oltre alle monitioni
vi ſia difenſori a baſtanza, & maſſime che poſſino riceuere il ſoccorſo.
Quanto poi al vantaggio del
ſito, ſe bene par che i difenſori ſieno in parte più alta, e più commodi all'eſſer berſagliati, non è per
queſto, che habbiano il diſauantaggio, perche tanto più ſcoprono, & offendono il nimico; ilquale
non hauerà luogo ſicuro, ſe non per quel poco numero, che ſtarà coperto ſotto gli alzati delle ſue di­
feſe, per eſſer i tiri della Fortezza quaſi di ficco, & all'oppoſito auiene a'difenſori, che quanto più ſa­
ranno lontani dalle loro difeſe, tanto più gli paſſeranno alte le palle ſopra la teſta, che ſaranno tirate
da eſſo ſuo nimico; e queſto per hoggi ne baſti.

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index