Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 355 > >|
1
Nella terza la Tavola di Pietro Perugino, ove
è la Vergine con alcuni Santi.
Nella quarta la
Reſurrezione di Criſto d'Agnolo Bronzino.

La quinta Cappella che fù già a proprie ſpeſe
architettata, e fabbricata da Gio. Bologna, oltre
l'eſſer tutta incroſtata di pietre ſerene, e mar-
mi, è arricchita di ſtatue, baſſirilievi di bronzo,
e di tre Tavole; la prima delle quali in cornu
Epiſtolae
è del Ligozzi, ove dipinſe la Reſur-
rezione, la ſeconda del Paſſignano, ove eſpreſſe
la Pietà, e la terza della Naſcita è opera del
Paggi.
Il Crocifiſſo è ammirabile, fatto col
modello dell'iſteſſo Gio. Bologna, e la Cu-
poletta è dipinta a freſco dal Poccetti.
Paſ-
ſando alla ſeſta Cappella, la Tavola de' Beati
è di Niccolò Nannetti.
Nella ſettima è del
Paſſignano l'illuminazione del Cieco nato.

Nell'ottava Cappella ornata di marmi vi è di
mano di Giovanni Biliverti lo Spoſalizio di
S. Caterina, e le pitture delle pareti e della volta
ſono del Vignali.
In queſta Cappella è ſepolto
il noſtro Iſtorico Battolommeo Scala.
Nell'
ultima e nona Cappella evvi S. Anna con Maria,
e Gesù Bambino, e dai lati di S. Filippo Be-
nizj, e S. Giuliana Falconieri, fattura d'Anto-
nio Donnini.
La gran Tribuna di figura ro-
tonda con bella Cupola, fu fatta col diſegno
di Leon Batiſta Alberti nobil Fiorentino, a

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index