Caverni, Raffaello, Storia del metodo sperimentale in Italia, 1891-1900

Page concordance

< >
Scan Original
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
< >
page |< < of 3504 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb xlink:href="020/01/103.jpg" pagenum="84"/>
              un'ingegno straordinario, ma cesserebbe di rappresentarsi al nostro
                <lb/>
              giudizio sotto l'aspetto d'ingegno miracoloso, ritrovandosi che an­
                <lb/>
              ch'egli ha, per legge ordinaria, dovuto soggiacere alle necessità
                <lb/>
              delle tradizioni, a ministrar le quali gli dovevano esser soccorsi i
                <lb/>
              libri antichi e gl'insegnamenti de'suoi tempi. </s>
              <s>Quella po'di luce che
                <lb/>
              poteva venirgli da così fatti insegnamenti era sufficiente a indirizzar
                <lb/>
              Leonardo per i sentieri del vero, a proseguir lungo i quali lo con­
                <lb/>
              duceva per mano la stessa Natura, negli amati esercizi dell'arte. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="center"/>
              XI.
                <emph.end type="center"/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Trattenendo il pensiero meditativo, così sopra questa maravi­
                <lb/>
              gliosa figura dì Leonardo, come su quella degli altri cultori del­
                <lb/>
              l'arte, sia essa l'arte del verso nell'Alighieri, sia l'arte navigatoria
                <lb/>
              nel Colombo, sia l'arte edilizia nell'Alberti, ci persuadiam facilmente
                <lb/>
              che quegli uomini singolari attesero non ad assottigliar l'ingegno
                <lb/>
              nella dialettica dei sofismi, ma a inacutire i sensi per pigliar più
                <lb/>
              sicuro possesso delle cose reali. </s>
              <s>L'arte navigatoria e quella della
                <lb/>
              stampa felicemente ritrovate nel medesimo tempo, eran come i due
                <lb/>
              remi maestri che a quel possesso conducevano la navicella, dentro
                <lb/>
              alla quale fa, la mente dell'uomo, da nocchiero. </s>
              <s>Di qui è che in
                <lb/>
              affidarsi al mar periglioso, vollesi a quella stessa navicella rivedere
                <lb/>
              ogni testura, e far esperienza di ciò che potesse incontro all'in­
                <lb/>
              sorger tempestoso dei flutti e del vento. </s>
              <s>Se ci si conceda ora che
                <lb/>
              si possa, per una tal navicella, rappresentare il corpo dell'uomo,
                <lb/>
              si comprenderà come la condizione dei tempi e il progredir nelle
                <lb/>
              cognizioni, dovessero portare allo studio dell'Anatomia, e di quegli
                <lb/>
              organi dei sensi in particolare, per cui l'uomo entra nel pieno e
                <lb/>
              reale possesso del mondo. </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>Fino al terminar di quel secolo, in cui fu spento Leonardo,
                <lb/>
              tutto ciò che si sapeva della fabbrica del corpo umano s'appren­
                <lb/>
              deva dai libri dell'antico Galeno, il quale era ai medici, come Ari­
                <lb/>
              stotile ai filosofi, l'oracolo venerato degl'infallibili responsi. </s>
              <s>Ma
                <lb/>
              scese dal Belgio in Italia un uomo che, colle sacrileghe mani, osò
                <lb/>
              di atterrar dagli altari quell'idolo, con audace pretensione di di­
                <lb/>
              mostrare che la maggior parte di que'suoi responsi erano bugiardi. </s>
              <s>
                <lb/>
              Un tale uomo nativo di Bruxelles si chiamava Andrea Vesalio, il </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>