Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
101 81
102 82
103 83
104 84
105 85
106 86
107 87
108 88
109 89
110 90
111 91
112 92
113 93
114 94
115 95
116 96
117 97
118 98
119 99
120 100
121 101
122 102
123 103
124 104
125 105
126 106
127 107
128 108
129 109
130 110
< >
page |< < (83) of 288 > >|
10383Coniche. Cap. XXV. za, non vi eſſendo molta differenza per inten-
dere quanto ſi pretende:
tuttauia per non
tralaſciare adietro coſa, che poſſa far chiaro il
noſtro concetto, non mancarò di dichiararla
parimente in queſto modo;
Sia pure nella 19.
figura, A, cẽtro del Sole, dal quale nello Spec-
chio, C O D, largo dieci braccia, diſcendano
li duoi raggi, A C, A D, eſſendo lo Specchio,
C O D, talmente ſituato verſo il Sole, che il
ſuo aſſe, che ſia, O N, prolongato, concorri
nel centro di quell@;
incontrino adunque
detti raggi la ſuperficie dello Specchio in, C,
D, e ſia il Sole viciniſsimo à terra, e nel punto,
C, cõcorra il raggio, P C, parallelo all’aſſe, A
O, e nel piano, P C A, ſia tirata la, H F, tãgen-
te lo Specchio in, C;
gionta dũque, C D, dico,
che lo ſuario della diuergẽte, A C, dalla paral-
lela, P C, è l’angolo, P C A, che è acutiſſimo,
come ſarà manifeſto, ſe nel triãgolo, C N A,
trouaremo l’angolo, C A N, per le Tauole de’
Seni, imperoche, come, A C, 3783036.
miglia,
cioè braccia 11349108000.
à, C N, che è la
metà di, C D, cioè br.
5. così è 10000000000.
à 4.
cioè à, C N, ſeno di, C A N, qual ſarà cir-
ca 20.
ſcrupuli quinti, cioè inſenſibile à noi,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index