Del Bruno, Raffaelo, Ristretto delle cose piu' notabili della citta' di firenze, 1757

List of thumbnails

< >
101
101
102
102
103
103
104
104
105
105
106
106
107
107
108
108
109
109
110
110
< >
page |< < of 250 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p id="id411354" type="main">
              <s id="id411358">
                <pb pagenum="85"/>
              Canonici nobili Ferrareſi, de' quali eſſen-
                <lb/>
              doſi eſtinta la famiglia, ſono ſtati ſucceſſori
                <lb/>
              gli Stiozzi, che lo godono prefentemente;
                <lb/>
              e da queſto giungeremo ſul Prato, dove
                <lb/>
              fanno vaga viſta da una parte tutte le Caſe
                <lb/>
              d'un ordine iſteſſo, e dall'altra il</s>
            </p>
            <p id="id411401" type="foot">
              <s id="id411405">
                <foot.target id="a85"/>
              Ca-</s>
            </p>
            <p id="id411412" type="main">
              <s id="id411416">CASINO, e PALAZZO de' Principi Corſi-
                <lb/>
              ni, nell'atrio del quale, che conduce ad
                <lb/>
              uno ſpazioſo Giardino è ſtata poſta una bel-
                <lb/>
              la raccolta di antiche inſcrizioni.</s>
              <s id="id411432"> Rimpet-
                <lb/>
              to a queſto luogo comincia il corſo de' Bar-
                <lb/>
              beti, il quale va a terminare alla Porta al-
                <lb/>
              la Croce, per lo ſpazio di due miglia. </s>
              <lb/>
              <s id="id411419">Camminando pel Borgo, arriveremo alla
                <lb/>
              Chieſa di</s>
            </p>
            <p id="id411444" type="main">
              <s id="id411448">OGNISSANTI, dove abitano in gran nu-
                <lb/>
              mero Frati Minori dell'Oſſervanza di San
                <lb/>
              Franceſco.</s>
              <s id="id411459"> Ha queſta Chieſa la facciata di
                <lb/>
              pietre forti, con buon diſegno intagliate,
                <lb/>
              per opera del Nigetti Architetto.</s>
              <s id="id411470"> Il baſſo-
                <lb/>
              rilievo di terracotta, ſituato ſopra la porta
                <lb/>
              di mezzo, è di Luca della Robbia.</s>
              <s id="id411482"> Le Ta-
                <lb/>
              vole degli Altari in gran numero, ſono tut-
                <lb/>
              te dipinte da buoni Maeſtri.</s>
              <s id="id411492"> Quelle però,
                <lb/>
              che ſi tengono in maggiore ſtima, ſono l'
                <lb/>
              Aſcenſione di mano del Butteri; la Madon-
                <lb/>
              na col figlio in braccio di mano di Santi
                <lb/>
              di Tito; e l'altre due del Roſſelli; cioè,
                <lb/>
              quella di Santa Eliſabetta Regina di Porto-
                <lb/>
              gallo, e la ſeconda del Martirio di San-
                <lb/>
              t' Andrea.</s>
              <s id="id411515"> Conſervanſi ancora in queſta
                <lb/>
              Chieſa molte Reliquie, e fra queſte la Cap-
                <lb/>
                <arrow.to.target n="a86"/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>