Lorini, Buonaiuto , Le fortificationi, old version (312 p.), 1609

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 312 > >|
1
Merloni
alti.
ſono
imperfet­
ti.
Merloni
incamicia
ti di muro
ſono im<21>­
fettiſſimi.
Effetto de'
tiri dell'ar
tiglierie
del nimi­
co nello
ſcouare la
piazza del
baluardo.
Canonie­
re e piaz­
za dupli­
catamente

iboccate.
Neceſſità,
che indu­
ce al fare
due piaz­
ze alli fiam
chi.
La gola <20>l
baluardo
dee sempre
reſtare co
perta.
Cannonie­
ra
ſopra al
la ſpalla.
La mag—
gior dife­
ſa, che ſi
poſſa dare
alla For­
tezza.
Il pendere
delle piaz­
ze de' ba­
Juardi, elo
ro effetto.
15
De' caua­
lieri.
I caualie­
ri apporta
no duplica
ta difeſa al
la Fortez­
za.
Oppoſi—
tioni che
vengono
fatte a' ca
ualieri.
Altezza <20>l
caualiere,
& il ſo of
ficio.
Difeſe, &
piazze <20>l
le cortine
deono eſ­
ſere più
baſſe, che
non ſono
<27>lle delli
baluardi.
Notabile
beneficio,
che appor
tano le di
ſeſe di tut
ta la For­
tezza.
Beneficio,
che ſi caua
dalle can­
noniere,
che vengo
no taglia­
te nelle
groſſezze
de' para­
petti.
GIORNATA V.
CONTE.
Gia' che il giorno paſſato noi ragionammo del ſito di queſta Città di Zara, e del­
le commodità, che la natura le concede; deſidero che anco al preſente noi di­
ſcorriamo alquanto intorno le qualità di queſti ſuoi habitatori, che ne ſeruira
per lo ſolito noſtro diporto, auanti che ſi dia principio a ragionar delle orter­
ze, eſſendo cosi fatto diſcorſo deſiderato da me, per eſſermi ſta mattina ritroua­
to alla Piazza, e viſto molta di queſta gente paeſana, & al parermio, non poco
differenti di natura; atteſo che gli huomini, che habitano in queſti ſcogli, li ve­
do molto aſtratti dalle attioni Militari, e pur troppo alla quiete de dicati; ſi co­
me all'oppoſito, vedo poi queſti della Città, e del Contado di terra ferma molto dediti alle armi; ſi
che tal diuerſità di coſtumi in genti cosi robuſte, e feroci, e d'vno ſteſſo paeſe, e che ſieno poi tra di
loro tanto differenti, mi è d'ammiratione.
AV. Alcuna di queſte diuerſita di nature non gli dee
apportar marauiglia; atteſo, che tutti i paeſi vengono da eſſa natura priuilegiati di qualche benefi­
cio; però in quanto alle buone compleſſioni de gli habitanti ſi vede, che doue ſono l'arie ſalutifere,
i corpi de gli huomini ne vengon così bene compleſſionati, che ſe ben nati in parte ſterile, ſi vedono
però farſi così robuſti, e di compleſſione gagliarda, e queſto per lo buon nutrimento de' cibi, che
producono eſſe buone arie, e luoghi montuoſi; come all'oppoſito auiene ne'luoghi, che ſono al pia­
no, e paludoſi; benche molto fertili.
In quanto poi alle inclinationi di eſſi habitanti, elle ſi fanno
conforme all'habito; atteſo, che queſti così manſueti, che dimorano in queſte iſole, e ſcogli vicini,
non pratticando con foreſtieri, e non hauendo altri con chi combattere, che co' peſci, per eſſer la
maggior parte eccellenti peſcatori; non è gran fatto, che cauati di tale eſſercitio, ſi come anco del­
l'adoperare il remo da vogare, rieſchino inutili, non eſſendo in altra coſa eſſercitati; ma queſti poi
della Città, e di teria ferma, che in cambio di remi, o di reti, gli conuiene operare l'arcobugio; ben­
che vadino à coltiuar le loro poſſeſſioni; non è marauiglia, ſe così dediti all'arme ella gli vede, & an­
co a riuſcir così perfetti ſoldati a cauallo, poi che ci concorre non ſolo la natura del paeſe, che pro­
duce (per le ragioni dette) gli huomini gagliardi, e bellicoſi, ma anco l'occaſione del douerne­
ceſſariamente eſſercitarſi nel difenderſi, & nell'offendere i loro nimici; Si come ancora auiene ne gli
animali, poi che le lepri, & le altre ſaluaticine, che dimorano ne' detti ſcogli, non ſanno ne anco mol­
to correre, ne ſaluarſi, per non conoſcere per prattica i cani, & i cacciatori lor nimici; ſi come cono­
ſcono queſti di terra ferma, che così ſpeſſo lor conuiene con la fuga ſaluarſi, per lo che la eſperien­
za, e maſſime l'vſo fatto per neceſſità fa dotto, & accorto non ſolo gli huomini, ma ancora gli ani­
mali.
CO. Già che ſi vede la verità di quanto hauete detto, non occorre in queſto particolare re­
plicar' altro, e però ſeguirò il ſeſtodecimo Capitolo, doue determinate la larghezza, che dee haue­
re il foſſo intorno la Fortezza, materia molto da me deſiderata, per chiarirmi di diuerſe opinioni,
che molti tengono ſopra tal difeſa, e particolarmente due, che ſono l'vna con l'altra contrarie.
Cioè,
la prima è, che il foſſo ſia largo, e profondo, come ancor dite voi.
La ſecondà è, che vogliono, che
tutta la ſua contra ſcarpa ſia ſcouata da' tiri de' fianchi de' baluardi; coſa che a me pare impoſſibile,
quando però ſi fortifica ſopra gli angoli, che habbino dell'acuto, non volendo, che il foſſo ſia aſſai
più ſtretto mcontro la ſpalla del baluardo, che non ſarà paſſato il mezo della ſua fronte, che ſarebbe
imperfettione grandiſſima.
E però deſidero chiarirmi di tal diſordine, e del modo da fuggirlo.
AV. Queſti così fatti giudici, dipendono dalla poca intelligenza del fortificare, che hanno coloro,
che propongono douerſi fare tal difeſa, perche non intendendo le offeſe, meno poſſono riconoſcere
non ſolo le difeſe, ma ne anco le forme, che deono hauere: perche conoſcendole vedrebbono le im­
perfettioni, che ſuccedono nelle diuerſità del fortificare, ne metterebbono per regola quelle parti,
che molte volte per il mancamento del ſito, o delle forme biſogni alterare, e fare della neceſſità vir­
tù, & eleggere il minor male.
In quanto all'opinione di coloro, che dicono voler la contraſcarpa ſia
ſcouata dalle artiglierie de' fianchi; Dico che potendoſi ſempre far queſto, ſenza che eſſe artiglie­
rie veniſſero ſcoperte, & imboccate dalla ſpianata, ſaria opera buona; ma è impoſſibile, ſe già eſſo foſ­
ſo, non ſi faceſſe il terzo più ſtretto.
Si che volendo ſopra del quinto, & del ſeſto angolo far tale ef­
fetto, ſarebbe neceſſario fare il foſſo aſſai più ſtretto incontro la ſpalla del fianco del baluardo, che
non ſarebbe incontro al ſuo angolo inferiore, che e tutto contrario al biſogno, douendo in tal parte
eſſere più largo, e queſto per non dar commodità al nimico di fare in quella ſtrettezza la trauerſa, e
reſtare aſſai più coperto nella parte larga.
In quanto alla difeſa, che ſi ricerca per la contraſcarpa,
queſta potrà eſſer fatta da altri pezzi, che ſtaranno nelle piazze di ſopra; e mme da' caualieri, e per
la larghezza, e profondità della ſoſſa non occorre replicare alo, dipendendone la ſicurtà della For-

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index