Cavalieri, Buonaventura, Lo specchio ustorio overo trattato delle settioni coniche, et alcuni loro mirabili effetti intorno al lume, caldo, freddo, suono, e moto ancora

Page concordance

< >
Scan Original
91 71
92 72
93 73
94 74
95 75
96 76
97 77
98 78
99 79
100 80
101 81
102 82
103 83
104 84
105 85
106 86
107 87
108 88
109 89
110 90
111 91
112 92
113 93
114 94
115 95
116 96
117 97
118 98
119 99
120 100
< >
page |< < (84) of 288 > >|
10484Delle Settioni però anco, P C A, ſarà inſenſibile, che è l’an-
golo di tale ſuario.
Stimo però, che il ſudetto
Padre, come perſona di valore, conoſciute
queſte difficoltà, habbi tuttauia per eſſercitio
de’ſpecolatiui, eletto più lo Specchio Elitti-
co, che il Parabolico, trattãdo più to ſto quan-
to alla Teorica, e matematicamẽte, che quan-
to alla Prattica, e fiſicamente, poiche ſpeco-
latiuamente s’intende bene, che douria eſſere
vn’Eliſſi, ma in Prattioa, operan do anco dili-
gentiſſimamente, ci verrà fatta la Parabola,
alla conſtruttion della quale trouandoni noi
pur ſomma difficoltà, ci contentiamo poi an-
co della Sferica.
Come per rifleſſione ſi poſſi accender fuoco con il ri-
uerbero della fiamma, ò de i carboni acceſi.
Cap. XXVI.
SI potrà parimente eccitar l’in-
cendio al riuerbero della fiam-
ma, ò de’carboni acceſi, oppo-
nendogli lo Specchio concauo
Parabolico, Sferico, &
anco
Iperbolico;
e ciò non manca di ragione,

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index