Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Page concordance

< >
< >
page |< < of 257 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <p type="main">
                <s id="s.001163">
                  <pb xlink:href="042/01/104.jpg"/>
                  <emph type="italics"/>
                me par molto difficile da intendere.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. L
                  <emph type="italics"/>
                a non è coſi difficile, come la pare, & che il
                  <lb/>
                ſia il uero, ſia eßempi gratia fanti.25.in forma quadra digente, come diſopra appare
                  <lb/>
                in figura, & per eßer meglio inteſo me apparſo di formar tal figura co n.25.lettere
                  <lb/>
                del noſtro alphabeto, hor uolendo traſmutare cal figura quadrata di gente, in una fi­
                  <lb/>
                gura cunea, primamente gli faccio uoltar tutti con la faccia in quel uerſo che è fra la
                  <lb/>
                fronte, & quel fianco doue mi pare di uoler coſtituire la ponta del cuneo, eßempi gra­
                  <lb/>
                tia uolendo che la ponta di tal figura cunea ſia l'angolo.e.faro che tutti ſi uoltano con
                  <emph.end type="italics"/>
                  <lb/>
                  <figure id="id.042.01.104.1.jpg" xlink:href="042/01/104/1.jpg" number="44"/>
                  <lb/>
                  <emph type="italics"/>
                la faccia per quel uerſo che è fra la fronte, & il fianco deſtro, cioe uerſo l'angolo.e.la
                  <lb/>
                qual coſa eßequida tal figura uerra à ſtare, come quiſotto appare, nella qual figura il ſi
                  <lb/>
                uede che ui ſono molti fanti che non hanno compagno nella conſueta diſtantia auanti di
                  <lb/>
                ſe, uero che hanno ben compagno rettamente auanti di ſe, ma molto piu lontano del ſo­
                  <lb/>
                lito, cioe il doppio del ſolito, come appare al.f.il qual harettamente auanti di ſe il.b.
                  <lb/>
                </s>
                <s id="s.001164">ma la diſtantia che è dal detto.f.al detto.b.è il doppio della diſtantia conſueta, onde ſel
                  <lb/>
                .f.uorra oßeruare li precetti di ſopra adutti, ſubito che hauera uoltato la faccia uerſo
                  <lb/>
                tal uerſo immediate ſe andara ad approßimarſe al detto.b.nella conſueta diſtantia, il­
                  <lb/>
                che facendo ſe cacciara fra.a.et.g.uero è, che il detto.g.non reſtara nel ſuo luoco pre
                  <lb/>
                ſente, ma ſe trasferira appreßo al.c.in distantia conſueta, & nel luoco doue prima era
                  <lb/>
                il.g.ui conueneria uenir.l.tal chel.f.ſe trouara fra.a.&.l.& coſi ſe tutti glialtri pro
                  <lb/>
                cederanno auanti ſecondo il detto ordine, cioe per fina che trouano compagno in
                  <expan abbr="diſtã">diſtam</expan>
                  <lb/>
                tia conſueta auanti di ſe la.h.ſe andara ad approßimarſe al.d.& lo.m.ſeguitara la det
                  <lb/>
                ta.h.& il.q.ſeguitara drio al detto.m.tutti per fina alla conſueta diſtantia, & coſilo.i.
                  <lb/>
                </s>
                <s id="s.001165">ſeapproßimara al.e.& lo.n.ſeguitara lo.i.& lo.r.ſeguitara lo.n.& lo.x.ſeguitara il
                  <lb/>
                detto.r.tutti per fin alla conſueta diſtantia ſimilmente lo.o.ſe approßimara al.
                  <emph.end type="italics"/>
                k.
                  <emph type="italics"/>
                & lo.
                  <lb/>
                </s>
                <s id="s.001166">ſ.ſeguitara lo.o.&.y.ſeguitara.ſ.pur per fin à diſtantia conſueta, & coſi.t.ſe approßi­
                  <lb/>
                mara al.p.&.z.ſeguitara.t.pur per fin alla conſueta diſtantia, & ſimilmente, & ſe ap­
                  <lb/>
                proßimata al.u.pur nella detta conſueta diſtantia, la qual coſa oßeruata tal ordinan­
                  <lb/>
                za quadra di gente ſe ſara traſmutata in una ordinanza cunea, come di ſotto appare in
                  <lb/>
                figura, & la ponta di tal figurauerra à eßer l'angolo.e.& con tal ordine ſe procede­
                  <lb/>
                riaſe tal eßercito fuße ben de.100000.fanti, pur che li detti fanti ſiano ben auertiti,
                  <lb/>
                & amaeſtrati di quanto diſopra èſtato detto, ſi del ſaperſi uoltar, come del caminare.
                  <emph.end type="italics"/>
                  <lb/>
                P. Q
                  <emph type="italics"/>
                ueſta è una bella inuentione, & dimolta importantia, perche reducendo coſi al-
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>