Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Table of figures

< >
< >
page |< < (58) of 319 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div142" type="section" level="1" n="55">
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1077" xml:space="preserve">
              <pb o="58" file="0104" n="104" rhead="ARCHITETTURA"/>
            ne ha tre altre di pietre grezze
              <lb/>
            e non tagliate, cioè quella ch’ è
              <lb/>
            di ordini Uguali di pietre, quel-
              <lb/>
            la ch’è di ordini Diſuguali, e quella
              <lb/>
            che è Guarnita e riempiuta nel
              <lb/>
            mezzo: </s>
            <s xml:id="echoid-s1078" xml:space="preserve">la ſettima è quella ch’ è
              <lb/>
            compoſta di tutte l’altre.</s>
            <s xml:id="echoid-s1079" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">1 La
            <lb/>
          Retico-
            <lb/>
          lata.</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1080" xml:space="preserve">La Muratura che è in forma di
              <lb/>
            rete, che noi poſſiamo chiamare
              <lb/>
            perciò Reticolata, è quella ch’è
              <lb/>
            fatta di pietre, le quali eſſendo
              <lb/>
            perfettamente quadrate nelle loro
              <lb/>
            facciate, ſono poſte in maniera,
              <lb/>
            che le commeſſure procedano obli-
              <lb/>
            quamente, e le diagonali ſono l’una
              <lb/>
            a piombo, l’altra a livello. </s>
            <s xml:id="echoid-s1081" xml:space="preserve">Que-
              <lb/>
            ſto genere di muratura è il più va-
              <lb/>
            go alla viſta; </s>
            <s xml:id="echoid-s1082" xml:space="preserve">ma il lavoro è ſot-
              <lb/>
            topoſto a fenderſi. </s>
            <s xml:id="echoid-s1083" xml:space="preserve">Si veda la Fi-
              <lb/>
            gura A della Tavola I.</s>
            <s xml:id="echoid-s1084" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <note position="left" xml:space="preserve">2 Quel-
            <lb/>
          la, ch’è
            <lb/>
          in Le-
            <lb/>
          gatura.</note>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1085" xml:space="preserve">La Muratura, detta in Legatu-
              <lb/>
            ra, è quella (come Vitruvio la
              <lb/>
            ſpiega) in cui le pietre ſono poſte
              <lb/>
            l’une ſopra l’altre a guiſa di tego-
              <lb/>
            le, cioè a dire, in cui le com-
              <lb/>
            meſsure dei piani vanno a </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>