Heron Alexandrinus, Spiritali di Herone Alessandrino

Page concordance

< >
Scan Original
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
< >
page |< < of 181 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <p type="main">
              <s>
                <pb/>
                <emph type="italics"/>
              la E, il vino correrà fuora, percioche l'aria entrerà per la bocca H, e
                <lb/>
              per la canna OP.</s>
              <s> Hora ſe metteremo l'acqua nel tramezzo CD, ſerà
                <lb/>
              condotta fuori dalle canne FGH, KLM, e non hauendo l'aria commo-
                <lb/>
              dità d'entrare nel vaſo AB il vino non ſeguirà di correre, fin che non ſia
                <lb/>
              verſata tutta l'acqua, che all'hora hauendo poi di nuouo l'aria il paſſo, il
                <lb/>
              vino correrà: ſi può anco in vece della cãnelletta OP fare vn'altra canna
                <lb/>
              KS forata inſieme co'l tramezzo, intorno alla quale ſe ne ponghi vn'al-
                <lb/>
              tra T
                <foreign lang="grc">γριεξηισξηε Bυξησταβεν</foreign>
              , a ſomiglianza di NX, ma più alta di quella per tal modo, che
                <lb/>
              la canna RS auanzi ſopra l'orlo del vaſo, e ſequiranno le medeſime co-
                <lb/>
              ſe, che hauemo detto.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="head">
              <s>
                <emph type="italics"/>
              ANNOTATIONI DI A.</s>
              <s> G.</s>
              <s>
                <emph.end type="italics"/>
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="sup"/>
              1
                <emph.end type="sup"/>
              Vi è molta uarieti nelle parole di queſto theorema, e ãco nelle figure tãto de teſti
                <lb/>
              latini, quanto greci, a particolarmente ſono errori notabiliſsimi nella traduttione
                <lb/>
              ſtampata dopo la morte del Commandino, alla quale egli non puote imporre l'ul-
                <lb/>
              tima mano, che non ha dubbio che ſaria uſcita in loce con quella perfettione, che
                <lb/>
              conueniua a huomo di tanto profondo ſtudio, e di tanta dottrina, di quanta lo
                <lb/>
              fanno conoſcere le ſue infinite, & honoratiſsime fatiche.</s>
              <s> Primamente nella figu-
                <lb/>
              ra nõ è ſtato inteſo l'effetto, che deueua fare la cãna OP, e però facendola un inſteſ-
                <lb/>
              ſa coſa col coperchio N l'hanno poſta ſopra il tramezzo CD, onde non è poſsibi-
                <lb/>
              le, che per quella, (e ſia forata doue ſi uoglia) poſſa reſpirare il uaſo AB.</s>
              <s> Nel
                <lb/>
              teſto doue dice,
                <foreign lang="latin">aer enim per oſculum R, & per tubum OP extra procedit</foreign>
              ; è a
                <lb/>
              punto l'oppoſto di quello, che dice il teſto greco, e che ha inteſo Herone, il quale
                <lb/>
              non fa in quel luogo mentione della bocca R, che uon ſerue alla prima dimoſtra-
                <lb/>
              tione, che egli allhora inſegna, e non deue ſeguire da quello, che preſupone Hero-
                <lb/>
              ne, che l'aria extra procedat per tubum OP, ma che entri dentro a riempire il luo-
                <lb/>
              go, doue ſi parte il uino, e però non ſi può diffendere che ſtia bene.
                <lb/>
              </s>
            </p>
            <p type="main">
              <s>
                <emph type="sup"/>
              2
                <emph.end type="sup"/>
              Il teſto greco ſtà meglio aſſai in tutte le parti, eſcetto che uuole, che la canna
                <lb/>
              OP ſi faccia per il piano ſotto il tramezzo forata inſieme con la canna FGH, e
                <lb/>
              rieſchi nel corpo del uaſo, doue a me pare che fi poſta opporre, che quando mette-
                <lb/>
              remo l'acqua per la bocca del uaſo AB, quella che paſſarà per la canna FGH, è
                <lb/>
              uero che uietarà il paſſo a l'aria, ma il uino, che già è nel uaſo AB pronto a cor-
                <lb/>
              rere per la cannella E, non potendo hauere l'aria che riempia il luogo là doue egli
                <lb/>
              parte, tirarà per l'iſteſſa canna OP qualche portione dell'acqua, che paſſa per
                <lb/>
              FGH, e così ne ſeguirà, che non ſolo non ſi fermarà di correre il uino, ma cor-
                <lb/>
              rerà meſcolato con l'acqua, però era megſio a mio giuditio, che Herone ſi con-
                <lb/>
              tentaſſe del ſecondo modo inſegnato da lui per mezzo della canna PS coperchiata
                <lb/>
              da TY, tuttauia ſi potrebbe forſi ſaluare anco queſt'altro con fare la canna OP
                <lb/>
              non per il piano, come ſtà nella figura del teſto greco, ma con la bocca in sù co-
                <lb/>
              me ſi uede nella figura preſente.
                <lb/>
              </s>
            </p>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>