Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

List of thumbnails

< >
81
81 (35)
82
82 (36)
83
83 (37)
84
84 (38)
85
85 (39)
86
86 (40)
87
87 (41)
88
88 (42)
89
89 (43)
90
90 (44)
< >
page |< < (59) of 319 > >|
10559DI VITRUVIO. e l’erte a piombo, in maniera che
l’erto della commeſſura che divide
due pietre l’ una dall’ altra, cada
ſopra il mezzo a dirittura della
pietra che ſta di ſotto.
Alcuni chiamano Incerta queſta
Maniera di murare:
ma ciò mala-
mente, perchè in Vitruvio leggo-
no Incerta in vece d’ Inſerta.
l no-
ſtri Muratori l’appellano in Lega-
tura:
ella è men bella ma più
ſoda che la Reticolata.
Si veda
la Figura BB.
della Tavola I.
La Muratura, che dice Vitru-
113 Quel-
la de’
Greci.
vio eſſer particolare de’Greci, è
quella in cui dopo d’ aver poſte
due pietre che fanno ciaſcuna una
facciata eſteriore nel muro, ſe ne
pone una per lungo delle altre due
che venga a fare nel muro facciata
di quà e di là, e ſi oſſervi ſempre
queſto medeſimo ordine.
Potrebbeſi
chiamare queſta maniera doppia
Legatura;
poichè la legatura non
è già ſoltanto di pietre d’una ſteſſa
facciata l’une coll’altre, ma ella

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index