Morelli, Gregorio, Scala di tutte le scienze et arti, 1567

Page concordance

< >
< >
page |< < of 456 > >|
1tata ne i libri della topica era ſommamnete
utile, & quaſi come uia à tutti i metodi, cioè
à tutte le arti, & ſcienze.
Galeno ne i libri
intitulati Del Metodo lo preſe per l'arte sì,
& ſpecialmente nel nono del Metodo lo pigliò
per l'arte della logica, nella quale ſi trattano
tutti quei documenii, che ſeruono, & reggo
no tutte le tre operationi dell'intelletto.
Hora
benche ſieno molte parti della logica, alle qua
li ſi potrebbe eſtendere queſto nome, non di­
meno noi chiamaremo Metodi queſti quattro
iſtrumenti, cioè riſolutione, diffinitione, de­
moſtratione, & diuiſione, liquali ſono stati
celebrati, & anche connumerati da Ammo­
nio nel prohemio di Porfirio; & Platone, che
douea dir prima, parimente gli conobbe, &
molto li commendò & in quanta stima li hab
bia hauuti Galeno uoi lo ſapete.
Aleſſandro
Aphrodiſeo ne' libri della Poſteriora fa ſimil
mente mentione di queſti quattro ordini, tut­
tauia celebrandogli per utili, & neceſſarij a
tutte le ſcienze.
Per tanto pigliare hormai
potremo il metodo per gli quattro iſtrumenti
gia detti; percioche non eſſendo loro altro
ehe un certo diſcorſo, cioè uia, per la quale
diſcorre l'intelletto da un termine all'altro; &

Metodo nome Greco nel noſtro linguaggio al­
tro non riſuona ſe non uia, molto eſſo nome

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index