Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
101 89
102 90
103 91
104 92
105 93
106 94
107 95
108 96
109 97
110 98
111 99
112 100
113 101
114 102
115 103
116 104
117 105
118 106
119 107
120 108
121 109
122 110
123 111
124
125
126
127
128
< >
page |< < (93) of 129 > >|
1059326[Figure 26] riſpondenti vi ſarebbe, chi poteſse cagionare queſta percol-
ſa à miſura (come ſi dice) di carbone, e ſopra la brocca.
Cont. Mà dice egli, che queſta non è ſufficiente, perche
alzando il graue che percuote in L, vn peſo come 1.
in M,
come 4.
in N, come 9. in C, come 16. biſognarebbe, che 12
differenza dell´inclinationi foſle come 1.
à 16. & eſſendo in
L, dimin.
45. ſec. 5. foſſe in C, di min. 721. ſec. 20.
Matt. Non ſarebbe queſto neceſſario, ogni qual volta vo-
gliamo diſcorrere come ſi deue.
La eleuatione del peſo è
cagionata da due principij, cioè dal graue cadente, e dalla
velocità del cadere;
nè li ſpatij paſsatiſono quelli, che la
cauſano, mà ſono eſſetto della velocità.
Quindiè, che

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index