Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790
page |< < of 355 > >|
1 del Veſcovo Angelo Marzimedici, colla ſtatua
al naturale di mano di Franceſco da S. Gallo,
e l'altro del Senatore, e poi Sacerdote Do-
nato dell'Antella Benefattore della Chieſa di
Giovanbatiſta Foggini, e l'inſcrizione del Se-
natore Filippo Buonarroti.
Sceſo il Presbiterio
nella teſtata della Croce, vien la Cappella di
S. Giuliana Falconieri, ove ſi conſerva il pre-
zioſo ſuo Corpo, è dedicata alla SS. Conce-
zione, e al preſente rimodernata e arricchita
di finiſſimi marmi.
La Tavola dell'Altare è di
Vincenzio Meucci, di cui altresì è lo sfondo;
le due laterali ſono di Giuſeppe Griſoni, del
quale è ancora la Santa Barbera, che ſi vede
nella Cappella a mano deſtra, ove ſono due
ritratti, che uno di Giovanni Stradano, e l'al-
tro di Lorenzo Palmieri.
In faccia a queſta vi
è la Cappella del Bandinelli Scultore, che vi
ſcolpì un Criſto morto ſoſtenuto da Nicode-
mo, che è il ritratto di Baccio.
Tornando
verſo la Porta vi è ſotto l'Organo (il di cui
tendone è del Puglieſchi) una piccola Cap-
pella fatta col diſegno del Silvani, con fini
lavori di marmi, e un S. Rocco fatto di tiglio,
di mano di un certo Maeſtro Janni Franceſe
condotto con grande artifizio, dove all'Altare
ſi trova una copia di un Criſto riſorto del Pu-
gliani, cavata dall'originale del Frate, eſiſtente

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index