Cataneo, Girolamo, Opera del misurare di M. Girolamo Cataneo Novarese libri II : nel primo s'insegna a misurar, e partir' i campi ; nel secondo a misurar le muraglie, imbottar grani, vini, fieni, e strami ; col liuellar l' acque, & altre cose 'necessarie a gli agrimensori

Table of contents

< >
[101.] Tauole dell’Imbottare.
[102.] Tauole dell’Imbottare.
[103.] Tauole dell’Imbottare.
[104.] Tauole dell’Imbottare.
[105.] Tauole dell’Imbottare.
[106.] Tanole dell’Imbottare.
[107.] Ancora qui ſequentemente, ſi darà eſſempio del miſurare le Biade, & vini. PRIMO ESSEMPIO.
[108.] SECONDO ESSEMPI O.
[109.] TERZO ESSEMPIO.
[110.] ESSEMPIO DI MISVRARE IL VINO ſenza le Tauole.
[111.] SECONDO ESSEMPIO di miſurare il vino con breuità.
[112.] REGOIA PER SAPERE PROPOR- tionare vna Bacchetta, con laquale ſi poſſa miſurare il vino nelle botte.
[113.] ESSEMPIO.
[114.] TERZO ESSEMPIO DI MISVRARE vn ſacco di biada.
[115.] ESSEMPIO PRIMO.
[116.] SECONDO ESSEMPIO.
[117.] TERZO ESSEMPIO più breue.
[118.] REGOLA PER SAPERE LA PARTE del ſemo, & quella del pieno d’una Botta.
[119.] PRIMO ESSEMPIO.
[120.] SECONDO ESSEMPIO.
[121.] TERZO ESSEMPIO.
[122.] Qui ſe guente ſegueno le Tauole per ſapere quant’è la parte del ſemo, & quella del pieno d’una Botta.
[123.] Tauola del partire di ſemi.
[124.] Tauola del partire di ſemi.
[125.] Tauola del partire di ſemi.
[126.] Tauola del moltiplicare diſemi.
[127.] Tauola del moltiplicare diſemi.
[128.] Tauola del moltiplicare di ſemi.
[129.] REGOLA PER FARE LI CONTI CHE conuengono al miſurare del feno.
[130.] DEL MISVRAR DELLE ASSI.
< >
page |< < (48) of 258 > >|
    <echo version="1.0RC">
      <text xml:lang="it" type="free">
        <div xml:id="echoid-div59" type="section" level="1" n="51">
          <pb o="48" file="105" n="105" rhead="PRIMO."/>
        </div>
        <div xml:id="echoid-div60" type="section" level="1" n="52">
          <head xml:id="echoid-head71" xml:space="preserve">SETTIMO ESSEMPIO.</head>
          <figure number="66">
            <image file="105-01" xlink:href="http://echo.mpiwg-berlin.mpg.de/zogilib?fn=/permanent/library/xxxxxxxx/figures/105-01"/>
            <caption xml:id="echoid-caption27" xml:space="preserve">Otraua Figura.</caption>
          </figure>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1503" xml:space="preserve">Io mi ritrouo vna pezza di terra da douerne pigliare ta-
              <lb/>
            uole 85, per lunghezza, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1504" xml:space="preserve">è lunga cauezzi 32; </s>
            <s xml:id="echoid-s1505" xml:space="preserve">ma però da
              <lb/>
            vna parte della larghezza non paſsa la miſura di cauezzi 8;
              <lb/>
            </s>
            <s xml:id="echoid-s1506" xml:space="preserve">vorrei ſapere quanta miſura ſitorrà per l’altra larghezza; </s>
            <s xml:id="echoid-s1507" xml:space="preserve">vo
              <lb/>
            lendo far queſto, prima ſi farà delle tauole 85, quarti di ta-
              <lb/>
            uole, che ſaranno quarti 340, iquali 340, ſi partiran per ca-
              <lb/>
            uezzi 32, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1508" xml:space="preserve">ne venirà cau. </s>
            <s xml:id="echoid-s1509" xml:space="preserve">10, brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1510" xml:space="preserve">3, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1511" xml:space="preserve">9,& </s>
            <s xml:id="echoid-s1512" xml:space="preserve">tanto ſirad-
              <lb/>
            doppiarà che faranno cau 21, bracia 1, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1513" xml:space="preserve">6. </s>
            <s xml:id="echoid-s1514" xml:space="preserve">& </s>
            <s xml:id="echoid-s1515" xml:space="preserve">dicau. </s>
            <s xml:id="echoid-s1516" xml:space="preserve">21,
              <lb/>
            bra. </s>
            <s xml:id="echoid-s1517" xml:space="preserve">1, on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1518" xml:space="preserve">6, ſi cauerà cauezzi 8, & </s>
            <s xml:id="echoid-s1519" xml:space="preserve">reſterà cau. </s>
            <s xml:id="echoid-s1520" xml:space="preserve">13, brac. </s>
            <s xml:id="echoid-s1521" xml:space="preserve">1,
              <lb/>
            on. </s>
            <s xml:id="echoid-s1522" xml:space="preserve">6, per l’altra larghezza; </s>
            <s xml:id="echoid-s1523" xml:space="preserve">come ſi vede nell’ottaua figura.</s>
            <s xml:id="echoid-s1524" xml:space="preserve"/>
          </p>
          <p>
            <s xml:id="echoid-s1525" xml:space="preserve">Ancora per vn’altro bel modo ſi potrà ritrouare l’altra </s>
          </p>
        </div>
      </text>
    </echo>