Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
101 89
102 90
103 91
104 92
105 93
106 94
107 95
108 96
109 97
110 98
111 99
112 100
113 101
114 102
115 103
116 104
117 105
118 106
119 107
120 108
121 109
122 110
123 111
124
125
126
127
128
< >
page |< < (94) of 129 > >|
10694 ſpatij paſsati, e l´eleuatione caminano con la medeſima
proportione
delli quadrati delli tempi.
Hora ſe vno diceſ-
ſe
;
mentre, chel´eleuatione in C, è all´eleuatione in L, co-
me
16.
ad 1. adunque anco la velocità in C, alla velocità
in
L, deue eſler come 16.
ad 1. diſcorrerebbe bene, ò male?
Certo male. Perchenon ſarebbe, che quadrupla; mentre
le
velocità, ouero li empiti non hanno fra ſe, che la ſola pro-
portione
dellitempi;
& ìn conſequcnza Iono in ſubdupli-
cata
proportione delli ſpatii paſsati, e delle eleuationi.

Così
il Galileo nelli Dialogi delle due nuoue ſcienze Dia-
log
.
3. difiniſce il moto equabilmente accelerato. _Motum_
_æquabiliter
ſeu vnifarmiter acceler atum dico illum, qui à quie-_
_terecedens
temporibus æqualibus æqualia celeritatis momenta_
_ſibi
ſupperadit._
Se adunque la velocità, ò l´empito in L, e i.
in
M.
ſarà 2. in N, 3. in C, 4. Hora mentre, che dal moto ſi
leua
l´acceleratione, e ſi ſuſtituiſse la minore inclinatione,
queſta´non
da ſcemare ſecondo li ſpatij, e l´eleuatione, ma
in
ſubduplicata loro proportione, cioè in tempi eguali
egualmente
, come in fatti quaſi nelli primi trè ſecondiho-
rarij
dopo il primo.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index