Cambiagi, Gaetano, Guida al forestiero per osservare con metodo le rarità e bellezze della città di Firenze, 1790

List of thumbnails

< >
11
11
12
12
13
13
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
19
19
20
20
< >
page |< < of 355 > >|
1 nel Palazzo de' Pitti, e lateralmente le figure
di due Proſeti, che furon traſportati nella Gal-
lerìa, pure del medeſimo Autore.
Ne viene
la Cappella dei Medici, e dipoi quella dei
Peruzzi, la di cui Tavola è dell'Ulivelli, rap-
preſentante un Criſto in atto di riſanare una
piaga a S. Pellegrino Lazioſi di queſto Ordine.

Nella ſeguente, non vi è di oſſervabile altro
che le pareti, dipinte dal medeſimo Ulivelli.

La Cappella che ne ſuccede, tutta ornata di
marmi bianchi, e miſti, fu fatta col diſegno
di Matteo Nigetti.
La Tavola rappreſentante
il martirio di S. Lucia, è di Iacopo Vignali,
la Cupola è lavoro del ſopraddetto Volter-
rano, e le ſculture di marmo ſono ſcolpite
da Orazio Mochi.
Nell'altra appreſſo vi è la
Tavola di Pietro Dandini, rappreſentante un
fatto del Beato Giovacchino Piccolomini del
medeſimo Ordine.
Nell'ultima ſi trova una
Tavola di mano di Iacopo da Empoli, che vi
ha dipiato Maria Santiſſima col Bambino, e
a' piedi S. Niccolò, e altri Santi, e le pareti
ſono di Matteo Roſſelli.
Queſta Chieſa verſo
la fine del paſſato ſecolo fu adornata di ſtucchi,
e pilaſtri incroſtari di marmi con diſegno di
Pier Franceſco Silvani, del quale pure l'Altar
maggiore, e la ſoffitta; i Medaglioni furon di-
pinti a freſco da Pier Dandini per legato del

Text layer

  • Dictionary
  • Places

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index