Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Page concordance

< >
Scan Original
101 7
102 8
103 9
104 10
105 11
106 12
107 13
108 14
109 15
110 16
111 17
112 18
113 19
114 20
115 21
116 22
117 23
118 24
119 25
120 26
121 27
122 28
123 29
124 30
125 31
126 32
127 33
128 34
129 35
130 36
< >
page |< < (12) of 192 > >|
10612DIALOGO che in poco tempo non trouarebbe che vendere. Ritornan-
do poi al noſtro propoſito, dico così.
_Cont_. In gratia mi laſci digredire ancora vn poco. Mentre non
è proprietà dell’ hedera ſola di eſſer accomodata à queſt a
eſperienza, ma di molti altri legni, come dice il Porta;
e
poi vi è deſſidio trà li autori ſe eſchi il ſolo vino, ò acqua,
ò pure le parti più ſottili d’ambidue, come dubito io, re-
ſtando le più fezzoſe, e craſſe;
giudico bene ſuggerir vn
modo, che mi par più ſicuro per venir in cognitione di que-
ſto.
Li Signori Accademici Fiorentini, _nelli ſaggi citati pag._
204. dicono che fecero gettare vna gran palla d’argento aſ-
ſai ſottile, e la riempirono d’acqua raffreddata con il ghiac-
cio, e la ſerrorono ſaldiſſimamente con vite;
e martellan-
dola, &
ammaccandola gentilmente, ad ogni martellata, ò
ammaccatura videro traſudare gocciole d’ acqua per li
pori dell’argento.
Hora queſti pori ſono aſſai più anguſti
che quelli dell’hedera, &
altri legni; mentre per li pori dell’
argento non traſuderia ne vino, ne acqua, quando la palla
non foſſe martellata, e per quelli delli legni eſcono libera-
mente;
adunque tanto più ſottili biſogna che ſiino le parti
di quel liquido, che douerà vſcire per queſti pori.
Vna ſimil
palla ſi riempia di vino acquato, e ſi martelli, &
ammacchi,
e s’oſſerui quello n’vſcirà.
Io tengo di certo che non vſci-
ranno, ne acqua, ne vino puro, ma le parti più ſottili del
medemo miſto.
Ritorni Signor Ofredi nella noſtra car-
riera.
_Ofr_. Se l’agitatione del mercurio cagionaſfe l’vſcità di queſti
efluui, tanto ſempre douerebbe ſucceder _toties &
quoties_ l’-
argentouiuo s’equilibra.
Mi dichiaro. Riempita la fiſto-
la eccedente li diti 29.
di mercurio, & immerſa la bocca a-
perta nel mercurio ſtagnante del vaſo, diſcende il mercurio
notabilmente più delli diti 29.
e di nuouo è riſpinto all’insù
ſopra di eſſi;
e fatti diuerſi ſaliſcendere, finalmente s’equi-
libra alli diti 29.
che ſe di nuouo, ò inclinando la canna, ò
in altra forma ſi faceſſe aſcender più, e di nuouo ſi riduceſ-
ſe al ſito perpendicolare;
di nuouo ſi farebbero queſti di-
uerſi ſaliſcendere;
e finalmente ſempre ſi ridurebbe alli di-
ti 29.
Hora quì ſi fanno agitationi molto conſiderabili

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index