Vitruvius, L' Architettura generale di Vitruvio : ridotta in compendio

Page concordance

< >
Scan Original
101 55
102 56
103 57
104 58
105 59
106 60
107 61
108 62
109 63
110 64
111 65
112 66
113 67
114 68
115 69
116 70
117 71
118 72
119 73
120 74
121 75
122 76
123 77
124 78
125 79
126 80
127 81
128 82
129 83
130 84
< >
page |< < (60) of 319 > >|
10660ARCHITETTURA ancora di pietre d’una facciata coll’
altra, a motivo di quelle lunghe
pietre, le quali eſſendo poſte a tra-
verſo, legano le pietre d’una fac-
ciata con quelle dell’altra.
Si oſſer-
vi la figura CC della Tavola I.
La Maniera di murare per ordi-
114 Quel-
la ch’è
per or-
dini U-
gualidi
pietre.
ni di pietre Uguali, chiamata da-
gli Antichi Iſodomum, non è dif-
ferente da quella che ſi fa in Lega-
tura, ſe non che in queſto, che
le pietre non ſono tagliate.
Veg-
gaſi la ſigura D.
della Tavola I.
L’ Altra maniera per ordini Di-
225 Quel.
la ch’è
per or-
dini Di-
ſuguali
ſuguali, appellata Pſeudiſodomum,
è fatta anch’eſſa di pietre non ta-
gliate, e poſte in legatura;
ma
non ſon eſſe già della ſteſſa groſ-
ſezza, nè vi ſi oſſerva l’uguaglian-
za, ſe non in ciaſchedun ordine;
eſſendo per altro gli ordini delle
pietre tra di loro diſuguali.
Si ve-
da la figura E della Tavola I.
La Muratura che è Guarnita O
336 La
Guar-
nita.
ſia riempiuta nel mezzo, nominata
Emplecton dagli Antichi, ſi fa

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index