Tartaglia, Niccolo, Quesiti et inventioni diverse, 1554

Table of figures

< >
< >
page |< < of 257 > >|
    <archimedes>
      <text>
        <body>
          <chap>
            <subchap1>
              <p type="main">
                <s id="s.001168">
                  <pb xlink:href="042/01/106.jpg"/>
                  <emph type="italics"/>
                ne offeſo da alcuna moltitudine de caualli, & circa cio ui ho ſtudiato molti giorni, &
                  <lb/>
                meſt, ma finalmente per certe ragioni ho compreſo non eſſer poßibile, perche una coſa
                  <lb/>
                ſola mi guaſta ogni diſegno.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. E
                  <emph type="italics"/>
                glie il uero, che tal coſa non é molto facile, nondime
                  <lb/>
                no el non è da concludere coſi abſolutamente, che la ſia impoßibile, perche ſecondo, che
                  <lb/>
                lo ingegno de l'huomo ha ritrouato (con ragion & arte) che uno ſolhuomo leui, ouer
                  <lb/>
                conduca tal peſo, che quattro, e piu huomini natur almente per ſe non ſariano atti ad
                  <lb/>
                alleuarlo, ouer condurlo, coſi anchora eglie da penſare, che con ragion, & arte ſia poſ
                  <lb/>
                ſibile di ritrouare tal modo, eforma di ordinare uno eſſercito che ſia atto, & ſicuro à
                  <lb/>
                ſuperare, & rompere ogni altro eſſercito, quantunque el fuſſe di tre, & anchor de
                  <lb/>
                quattro tanta moltitudine di genſè di piu, & in qualſi uoglia forma.
                  <emph.end type="italics"/>
                P. E
                  <emph type="italics"/>
                l potria eſ
                  <lb/>
                ſer queſto, che uoi diceti, quando che el non uiſe interponeſſe artegliarie, archibuſi, et
                  <lb/>
                archi, perche in uero doue è maggior eſſercito à queſti tempi, eglie da giudicare, che
                  <lb/>
                iuiſia anchor maggior numero de tai bellici iſtrumenti, per la autorita de guali, &
                  <expan abbr="">non</expan>
                  <lb/>
                per altro el detto Turco riportò honor at a uittoria contra el Sophi, al qual Sophi non
                  <lb/>
                li giouò hauer uno eſſercito tutto de huomini generoſi, & honoratamente armati, &
                  <lb/>
                con mir abel ordine ordinati, perche, come cominciorno ad eſſer ſalutati dalle arte­
                  <lb/>
                gliarie, archibuſi, & archi Turcheſchi ogniſuo ordine diuento uano. </s>
                <s id="s.001169">Et me arricor­
                  <lb/>
                do quando, chel Turco uenne all'impreſa de Rhodi, che io uolſi andare con una bona
                  <lb/>
                banda de ottimi fanti, ad aſſaltare una grande moltitudine de Turchi, che erano uenu­
                  <lb/>
                ti in un certo luoco non molto lontano dalla terra:maſcoperti, che nui fuſſemo à quelſi
                  <lb/>
                ſu
                  <expan abbr="tãta">tanta</expan>
                la moltitudine delle frizze, che ne incominciorno à piouere ſoprala testa, che
                  <lb/>
                fuſſemo sforzati immediate à ritornar nella terra, uero è, ohe erano piu di tre tanti de
                  <lb/>
                noi, & nondimeno ſe la tanta moltitudine delle ſue frizze non fuſſe ſtata, & che ſe fuſ
                  <lb/>
                ſemo potesti approßimar à quelli con le noſtre picche, & ſpade, ſenza dubbio li ha­
                  <lb/>
                uereßimo ſbaratati, & maßime, che non haueuano artegliaria con loro, per eſſer gen
                  <lb/>
                teche andaſeuano robando, & depredando per l'iſola: ſi che uoglio inferire, che ſe tai
                  <lb/>
                machine non fuſſe, credo chel ſe potria ritrouare de or dinare uno eſſercito con tal ar­
                  <lb/>
                tificioſo modo, che fuſſe atto a rompere un'altro eſſercito molto maggior di lui, come
                  <lb/>
                fudetto ſopra al cuneo, ma quando, che la parte contraria habbia gran coppia de arte
                  <lb/>
                gliarie, archibuſi, & archí, non credo che la natura, ne l'arte ui poteſſe fare equiualen
                  <lb/>
                te riparo, ſaluo, che con altre tante, ouer con maggior quantita di quelle, perche à tai
                  <lb/>
                machine, & maßime alle artegliarie, non ui ſi puo trouar ingegno, che ui duri, ne me­
                  <lb/>
                dicina, che ui uaglia, & ſe queſte tai machine fuſſeno ſtate al tempo antiquo, li elephan
                  <lb/>
                ti haueriano perſala ſcrimia, & li carri falcati ui ſariano ſtati di poco giouemento,
                  <lb/>
                ouer profitto.
                  <emph.end type="italics"/>
                N. E
                  <emph type="italics"/>
                glie da tener per fermo, che la natura mai creaſſe, ne crea alcun
                  <lb/>
                ſi crudo ueleno, che anchor immediate non creaſſe, ouar crei la ſua propria medecina,
                  <lb/>
                quantunque coſi immediate la non ſia conoſciuta dalli huomini, ſimelmente dico, che
                  <lb/>
                l'arte mai ritrouo; ne puo ritrouare coſa coſi noceuole all'huomo, che quella non ſia an
                  <lb/>
                chor atta à ritrouarui immediate ilſuo conueniente rimedio, anchor che la ignorantia
                  <lb/>
                delli huomini non lo ſappia alle uolte coſi all'improuiſo immaginare, ouer ritrouare.
                  <emph.end type="italics"/>
                  <lb/>
                P. I
                  <emph type="italics"/>
                o non credero mai, che l'arte ſia atta à poter ouiare, che le artegliarie non ſiano
                  <lb/>
                ſempre atte à dannificare ogni eſſercito ordinato in campagnaſecondo el ſolito, & ſia
                  <emph.end type="italics"/>
                </s>
              </p>
            </subchap1>
          </chap>
        </body>
      </text>
    </archimedes>