Angeli, Stefano degli, Della gravita' dell' aria e fluidi : esercitata principalmente nelli loro homogenei

Table of figures

< >
[Figure 11]
[Figure 12]
[Figure 13]
[Figure 14]
[Figure 15]
[Figure 16]
[Figure 17]
[Figure 18]
[Figure 19]
[Figure 20]
[Figure 21]
[Figure 22]
[Figure 23]
[Figure 24]
[Figure 25]
[Figure 26]
[Figure 27]
[Figure 28]
[Figure 29]
[Figure 30]
[Figure 31]
[Figure 32]
[Figure 33]
[Figure 34]
[Figure 35]
[Figure 36]
[Figure 37]
< >
page |< < (13) of 192 > >|
10713TERZO. mercurio; e pure non eſcono queſti efluui, e non cagiona-
no queſte differenze
_Mat_. Se l’eſperienze del Signor Sinclaro ſono vere; e d’eſſe n’è
cagione la ſalita dell’aria;
& in queſto ſecondo caſo il mer-
curio ſaliſce ſempre alla medema altezza, biſogneria dire,
che vi foſſe differenza trà quelle agitationi, e queſte.
Ne
io ſaprei altra trouarne, ſe non che in queſta ſeconda agita-
tione non ſi dà ſcoſſa alcuna al mercurio, mà nella prima sì.
Nel diſcender dal monte non è poſſibile che non ſcuotia-
mo il noſtro corpo;
& in conſeguenza il mercurio; con le
quali ſcoſſe molto queſto ſi concute;
& in conſeguenza
molto ſi facilita l’vſcita alli efluui.
_Ofr_. Parmi che per ſaluare il Fenomeno del Signor Sinclaro,
habbia V.
S. trouato vn debole ſutterfugio; poiche che gra-
uità può hauere quel pochino d’aria, che ſi ſuppone volare
ſopra il mercurio della canna, che l’habbia da deprimere
tanto, che con gli occhi conoſciamo euidentemente que-
ſta depreſſione?
_Cont_. In gratia Sig. Profeſſore prima che V. S. riſponda al Sig.
Ofredi, laſci che arrechi vn’eſperienza del medemo Signor
Sinclaro regiſtra ta _nel lib.
6. dial. 1. n. 4._ Nella sferetta di vetro
piccola quanto ſi vuole, ſi fà paſſare il cannello di vetro
B A, a perto da ambi le parti, il quale ſia più lungo delli diti
29.
altezza, alla quale s’equilibra ordinariamente il mercu-
rio, e fi ſtuca in C, beniſſimo;
al diſotto ſe gli ſalda pure al-
tro tubo LK, a perto d’ambi le parti, che entri in eſſa, e che
habbia il ſito come nella figura;
il quale però ſia coſi lun-
go, che MN, ſia diti 29.
Otturata la bocca K eſquiſita men-
te, per l’altra bocca B, s’infonda argentouiuo ſino che ſia
pieno ogni coſa, cioè il tubo BA, la sfera, e il tubo LK.
Ot-
turato poi eſquiſitamente come, e con quella materia, che
ſi ſuole la bocca B, s’immerga la K, nel mercurio del vaſo
ſtagnante, come appare nella figura, e s’apra la detta bocca
K.
Vedraſſi diſcender il mercurio come ne la figura, di mo-
do che ſe MN, ſarà diti 29.
ſia ſolamente pieno il tubo LK,
&
O A R, parte della sferetta.
_Ofr_. Io intendo beniſſimo che coſi debba eſſere, correndo quà
la medema ragione, che corre nel Baroſcopio.

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index