Angeli, Stefano degli, Seconde considerationi sopra la forza dell' Argomento fisicomattematico del Gio. Battista Riccioli contro il moto divrno della terra spiegato dal Michiel Manfredi nelle sue risposte e riflessioni sopra le prime considerationi

Page concordance

< >
Scan Original
31 19
32 20
33 21
34 22
35 23
36 24
37 25
38 26
39 27
40 28
41 29
42 30
43 31
44 32
45 33
46 34
47 35
48 36
49 37
50 38
51 39
52 40
53 41
54 42
55 43
56 44
57 45
58 46
59 47
60 48
< >
page |< < (95) of 129 > >|
10795 concedere. Mà da che altro naſce? _Dall´impeto acquiſtato_
_per la velocità del moto,_ Che ingiuſtitia.
La diuerſa incli-
natione varia certo la percoſſa, e l´eſperimentiamo tutto
giorno.
La diuerſa velocità varia la percoſſa. E´veriſſimo.
L´eſperimentiamo tutto il giorno. In queſto caſo ſarebbe
diuerſità d´inclinatione, e diuerſità di velocità.
Adunque
queſta ſola dourebbe variare la percoſſa?
Torno à dire, che
ingiuſtitia.
Varriar ebbe adunque la percoſſa al variare di
ambidua queſti principij, dirà alcuno.
Il che anco pare,
che corriſponda à quanto habbiamo detto.
Perche in ſecon-
di horarii 1248, l´inclinatione varia per 90.
grad. & in 3. di
queſti per 2.
grad, min. 16. ſec. 5. quanto più ſe accoſtiamo
all´ingiù, tanto meno proportionatamente ſcemarebbe l´in-
clinatione.
Che ne ſeguirebbe adunque? Che quanto più
il graue ſi accoſtaſſe al centro tanto più ſcemaſſe la propor-
tione della percoſſa?
Non, dirà alcuno. Perche ſe ſi ſmi-
nuiſse la proportione nell´inclinatione, creſce la propor-
tione della velocità, che maggiormente ingrandiſce quan-
to più ſi v à all´ingiù.
Onde vna cauſa ſupplendo al diffetto
dell´altra, ne naſce quello, che ſperimentiamo.
_Cont. L´vltime parole di queſto numero ſono._ Eſſendo
la forza che haurehbe per la diminutione dell´inclinatione, im-
pedita, erintuzzata da quella ſteſſa caggione, che impediſce l´-
intremento della velocità nel moto, eneceſſit a il graue à diſcen-
der con moto fiſicamente vniforme, ſenza conſiderabile accele-
ratione.
Matt. Quello, che ſecon do il Sig. Manfredi impediſce l´-
incremento dalla velocità è il moto circolare.
Adunque
queſto deue anco impedire la forza dell´inclinatione.
Ofred. Queſta sì, che mi pare ſtrauagante. Adunque
vrtando con moto circolare vn graue in vn ſcopo con qual
ſi ſia inclinatione farà ſempre la medeſima percoſſa?
Come
il Sig.
Manfredi hà ſimili propoſitioni può dire tutto quel-
lo, che vuole.
Cont. Nel numero 53. dice, cauarſi da quanto hà detto
la riſpoſta alle trè cauſe addotte contro il ſuo

Text layer

  • Dictionary

Text normalization

  • Original
  • Regularized
  • Normalized

Search


  • Exact
  • All forms
  • Fulltext index
  • Morphological index